Non ci sono dubbi che la numismatica è sempre un valore aggiunto, attira l’attenzione non solo di chi ha una certa esperienza nel settore, ma anche di chi si sta sempre di più appassionando e sta cercando il modo di potere capire e conoscere sempre qualche cosa di più in merito.
Ad esempio oggi parliamo delle mille lire con Maria Montessori, prodotte dal 1990 al 2002, ancora oggi restano un pezzo di grande storia, tanto che averle potrebbe volere dire avere un piccolo tesoro in mano di non poco conto. Una volta erano il pezzi più piccolo, ma oggi parlano della storia dell’Italia.
la celebre figura dell’educatrice italiana poi ha fatto il resto, ed ha permesso di dare alla moneta quel valore in più che serviva. Ad oggi come valuta non ha alcun valore legale, ma una cosa è certa, chi la possiede potrebbe avere un piccolo tesoro in mano. Ma approfondiamo l’argomento.
Cosa determina il valore
Tanto per cominciare, come abbiamo detto, le mille lire di un tempo sono un omaggio ad una donna importante della storia italiana, Maria Montessori, educatrice diventata celebre per il suo metodo didattico. E’ un pezzo molto ricercato da i collezionisti di tutto il mondo e anche in Italia senza dubbio.
Per esempio le banconote che hanno come serie XA o che terminano con A possono arrivare ad avere un valore più alto e poi ci sono le banconote che sono state emesse nei primi anni di circolazione che possono avere un valore maggiore perchè sono più antiche e anche perchè hanno pochi pezzi a disposizione.
Per potere valutare quanto valgono infatti si deve tenere conto della rarità, ma anche del numero dei pezzi che ci sono in circolazione. Questi sono due elementi molto importanti che possono portare ad un risultato diverso, senza alcun dubbio e partire da la per non sbagliare certamente sulla questione di cui stiamo parlando.
Ma ci sono altri fattori
Stato di conservazione una cosa che non si può mai dimenticare è il modo in cui le monete sono conservate, se per esempio si trovano ad un conio perfetto e quindi a Fior di Conio, possono valere anche molto di più rispetto al normale, non devono essere tagliate o stropicciate e cose del genere.
Anno di coniazione: una cosa che cambia e non poco è l’anno di produzione e di coniazione. Ci sono degli anni che hanno un valore maggiore rispetto ad altri e che quindi di fatto possono modificare quello che è il risultato finale di quello che si ha in mano e cosi via.
Errori: se poi per esempio ci sono degli errori o dei particolari che non ci sarebbero dovuti essere allora tutto cambia. Se per esempio ci sono degli errori che possono cambiare l’aspetto e rendere unica la moneta allora il valore rischia di aumentare in modo vertiginoso, senza alcun dubbio i merito.
E ancora
Ovviamente, potere andare incontro ad una valutazione non è una cosa cosi facile. Per potere essere sicuri di quello che si sta facendo, si deve tanto per cominciare parlare con un esperto del settore, lo stesso che è ijn grado di capire per davvero che cosa si ha in mano e partire da li.
Una volta fatto questo, si può anche cominciare a pensare al metodo migliore per la vendita, ci sono tanti canali: aste online, siti o anche il passaparola. Per esempio nulla vieta di potere chiedere a chi fa la valutazione di mettere la banconota sul mercato e partire da li per non sbagliare.
La cosa certa è che la banconota nel tempo si deve sempre mantenere, solo cosi si avrà la certezza che il suo valore possa anche crescere di più rispetto a quello che si era immaginato fino a quel momento e poi partire da li per capire che cosa si vuole fare.
Per finire
Le mille lire con Maria Montessori sono un pezzo unico, possederle significa avere un pezzo di storia in mano e non solo dal punto di vista economico, ma anche come atto di nostalgia. Il suo valore poi rischia di essere davvero molto alto, senza alcun dubbio in merito al discorso.
Per cui, la prima cosa da fare è una valutazione che possa permettere di capire che cosa si ha tra le mani e poi partire da li. Affidarsi ad un esperto del settore che possa valutare e sapere verso che cosa si va incontro a poi sapere davvero se è il caso di procedere verso una vendita.