Le modalità con le quali le persone vanno a gestire e scambiare il loro denaro sono cambiate durante gli sviluppi avvenuti durante gli ultimi decenni. Mentre ai tempi gli assegni erano un simbolo di affidabilità, con il loro semplice passaggio di mano erano visti come una garanzia di pagamento. Oggi però, queste pratiche sono superate grazie allo sviluppo di nuove modalità.
Si tratta di un cambiamento che non interessa solamente l’aspetto tecnologico ma anche quella che è l’evoluzione sociale e soprattutto economica. I sistemi finanziari più moderni si sono adeguati a quelle che sono le reali esigenze che interessano il mondo, dando così vita a varie opportunità, questo perché le persone sono in cerca di metodi di pagamento immediati e sicuri.
All’interno di questo articolo vi andremo a spiegare quali sono gli sviluppi che hanno interessato i pagamenti, che hanno permesso il passaggio da quelli che erano gli assegni a quelli che sono oggi i pagamenti istantanei. Inoltre, andremo ad analizzare quelle che sono le varie implicazioni collegate alle transazioni che potrebbero poi portare ad un ulteriore sviluppo.
Dagli assegni ai contanti
Durante quelli che sono stati gli anni passati, gli assegni erano uno dei metodi principali utilizzati per il trasferimento dei soldi. Si trattatava infatti del metodo più semplice per attuare un pagamento che sarebbe poi stato accettato ovunque, per questo motivo rappresentavano una forma di particolare fiducia. La consegna di un assegno era simbolo di creazione di un legame.
Con il passare del tempo è giunto il primo sviluppo, che vedeva l’introduzione del contante come nuova forma prevalente di pagamento. Grazie ad essa è stato possibile rendere molto più semplice pagare molte transazioni. Rispetto agli assegni, i soldi in carta e moneta, erano istantanei e non richiedevano alcuna autorizzazione, ed è proprio per questo motivo che furono un senale importante di modernizzazione.
Ovviamente non è tutto oro ciò che luccica, infatti con l’introduzione dei soldi contanti, sono giunti i primi problemi collegati al rischio di furti. Con il tempo c’è infatti stato lo sviluppo di sempre nuove tipologie di pagamento come ad esempio le carte di credito e di debito, che hanno permesso poi di sviluppare un utilizzo della tecnologia molto più sicura anche in ambito dei pagamenti.
Carte e boom elettronico
Con il passare degli anni, sono state sviluppate le carte di credito e di debito che hanno presto reso molto più sicuri i pagamenti. Difatti, grazie alla loro incredibile facilità ed immediatezza nell’utilizzo, hanno ridotto in maniera importante quella che è la necessità di avere con se delle banconote. Grazie ad esse si è anche sviluppato il pagamento attraverso i sistemi elettronici come il POS.
Si tratta di un’importante innovazione che ha reso i pagamenti molto più rapidi e funzionali, anche se ha creato una sorta di dipendenza dalla tecnologia. Le carte hanno anche permesso di fornire uno sviluppo in quella che è la gestione elettronica del denaro, evoluzione che è stata semplificata in maniera molto importante anche dai telefoni e dai portafogli digitali.
Inoltre, grazie al periodo del boom elettronico, è stato possibile mettere in forte discussione quelle che erano le vecchie abitudini economiche. Difatti c’è un numero sempre maggiore di persone che hanno iniziato a utilizzare, e preferire, quella che è la comodità fornita dall’affidarsi alla tecnologia e ai vari sistemi informatici abbandonando lentamente la tradizione.
Pagamenti digitali e smartphone
Con lo sviluppo di cellulari sempre più moderni e con funzionalità sempre più innovative, il pagamento è diventato particolarmente semplice. Difatti grazie ai portafogli digitali come ad esempio PayPal, che fa parte dei più utilizzati, si sono sviluppate delle vere e proprie soluzioni che permettono di effettuare dei pagamenti senza il bisogno di presentarsi di persona o di dover trasportare con se contanti o carte.
Ovviamente, con uno sviluppo così importante di quelli che sono i pagamenti digitali, un tema che è diventato particolarmente importante è sicuramente quello della sicurezza digitale. Nonostante i pagamenti digitali siano molto più comodi e veloci, sono anche soggetti a vari pericoli, come possono essere le frodi informatiche. Per questo motivo molte persone sono preoccupate per i loro dati personali. Si tratta di strumenti, che però, stanno permettendo di sviluppare un rapporto tra persone e denaro molto più moderno. Questo sta a significare che la gestione più automatizzata e meno tangibile permette anche di avere una maggiore consapevolezza finanziaria che da vita ad un vero e proprio sviluppo anche nel modo di utilizzare il denaro.
Ovviamente con tutti questi sviluppi all’interno del sistema economico e finanziario, sono poi avvenute delle rivoluzioni molto importanti che prendono il nome di blockchain e criptovalute danno una nuova definizione del concetto di valore e di scambio. Si tratta di strumenti che offrono una indipendenza rispetto i sistemi bancari, e ciò diventa una vera e propria sfida all’economica tradizionale. Quando si parla di criptovalute, si pensa subito a monete virtuali come Bitcoin ed Ethereum, che ormai sono tra le più popolari nonostante siano parte integrante di un percorso complesso e sempre in evoluzione. Molti infatti tendono a chiedersi se realmente potrebbero diventare il futuro dei pagamenti, oppure essere un semplice fenomeno che permetterà lo sviluppo di altri metodi di pagamento.
Riassunto e conclusione
Il mondo dei pagamenti ha subito degli importanti sviluppi e cambiamenti con il passare degli anni, passando da quelli che erano dei semplici assegni ai contanti, per passare poi alle carte e ai portafogli digitali fino alle blockchain. Ognuno di questi passi evolutivi ha permesso di sviluppare nuove tecnologie che hanno poi interessato la cultura stessa.
Infine, vogliamo sottolineare che il modo in cui si va a gestire il denaro si è evoluto nel tempo soprattutto per un bisogno legato a quelle che sono le esigenze della popolazione. Nonostante gli assegni siano ormai un lontano ricordo di ciò che erano, la loro eredità deve sempre far tenere a mente come sia particolarmente importante aver fiducia nello sviluppo e soprattutto sapersi adattare.