Lava le maglie di lana: il trucco casalingo per mantenerle perfette

Quando ti ritrovi a fare il cambio stagione dall’inverno all’estate, la prima cosa a cui ti viene da pensare è il forte disagio che si prova quando non si sa bene come comportarsi con la pulizia delle maglie di lana, capi di abbigliamento che sicuramente donano grande calore e che è bene sapere sistemare adeguatamente per evitare che possano rovinarsi.

Ma il problema principale è il lavaggio. Di solito all’interno delle maglie acquistate è riportata un’etichetta dove sono indicati tutti i dettagli legati alla loro pulizia, al fine di praticare la giusta tecnica utile a mantenere intatti tutti gli aspetti legati alle maglie di lana e alla loro generale composizione.

Come fare allora per lavare le maglie di lana nel modo giusto, evitando quelli che sono i più comuni errori in cui si incappa e che possono generare delle difficoltà oggettive nella pulizia dei maglioni, ma anche in base alla loro stessa funzione o al fatto che ad un certo punto ci si trova con una maglia non più bella nemmeno a vedersi.

Gli errori sono dietro l’angolo

Che poi, diciamocelo chiaramente, di errore di valutazione nel corso della pulizia in lavatrice dei nostri capi di abbigliamento ne abbiamo commessi davvero tonnellate, a volte imparando dagli stessi errori, altre volte incorrendo in un continuo perpetrarsi che non fa bene ai nostri capi e non ci aiuta a capire quale sia il metodo giusto per lavare quelli più delicati.

A volte si sbaglia erroneamente il lavaggio; ma capita, e capiterà anche in futuro, che si possa arrivare a fare un errore banale come quello di mettere qualcosa di colorato con un bianco, mettere tutto a più di 40 gradi e arrivare a un’esplosione di colori che colpiscono tutto, indistintamente.

Ma è normale. Lavare in lavatrice significa anche che a volte si possa commettere un errore, che alla fine non è poi nemmeno la fine del mondo. Basta solo capire come rimediare, se si può, e provare a fare più attenzione la volta dopo perché la cosa non si ripresenti più.

Ecco alcuni errori comuni

Un errore che si commette con tanta frequenza quando parliamo di maglie di lana è relativo al fatto di considerare la lana alla tregua degli altri capi di abbigliamento, perché è assolutamente errato farlo, in quanto la lana non ha lo stesso impatto del cotone o di altri tessuti altamente sintetici.

La lana è invece un materiale molto delicato, che se viene lavato in modo sbagliato e usando un carico di acqua eccessivo o un detersivo sovra-dosato rischia di rovinarsi senza possibilità di recupero. Per questo motivo si deve evitare l’acqua troppo calda e la centrifuga prima di tutto, perché così si rischia davvero di danneggiare tutto.

Infine, ricorda di non usare l’ammorbidente, perché il profumo che questo particolare detersivo contiene si infila fino alle fibre e a contatto con la pelle dà vita a un meccanismo fisico che invece che profumare può produrre anche cattivi odori che poi non vanno più via. Opta in questi casi per lasciare la maglia all’aria aperta e sotto il sole e tornerà come nuova.

Il metodo perfetto per lavare le maglie di lana

Prima di buttare tutto in modo assolutamente indiscriminato dentro la lavatrice è bene tu consideri e legga attentamente quello che è indicato nell’etichetta della maglia di lana, informazioni molto utili per mantenere la lana morbida e perfetta. Un’ottima soluzione è il lavaggio a mano, perché è il rimedio anche più sicuro che ti permette di controllare quantità di acqua e detersivo, oltre che calore dell’acqua.

Non andare quindi mai oltre i 30 gradi centigradi, perché rischi di avere un effetto stringente sulle fibre delle maglie di lana, andando a danneggiare ulteriormente tutto il tessuto per via del detersivo delicato che usi: prova invece in questo caso a ricorrere per un rimedio naturale come il bicarbonato di sodio che è sempre un ottimo salvatutto.

Ricordati anche che la lana non va mai sfregata o contorta per strizzarla dall’acqua in eccesso: e’ importante al riguardo ricordarsi che al momento dell’asciugatura, essendo la lana un materiale che si allunga facilmente, è preferibile che si stenda in orizzontale, dando modo di far asciugare ogni sua parte in modo equilibrato e totalizzante.

Le maglie di lana: tutto il benessere in piccoli passi

Lavare le maglie di lana ci mette sempre in crisi. Ed è normale, perché sicuramente dopo mille tentativi andati a male, la paura che ogni volta possa ripresentarsi un danno è praticamente dietro l’angolo. Ma bisogna fare attenzione a determinare alcuni accorgimenti, al fine di non incorrere sempre nell’errore, che è normale e può capitare.

Se eviti di lavarlo sempre senza motivi reali, perché tra l’altro non ci sono macchie o cattivi odori, vedrai che la durata della tua maglia di lana sarà decisamente superiore al previsto e noterai anche un buon numero di miglioramenti in quanto risultati sul mantenimento di compattezza e colorazioni che non cambiano assolutamente.

Lascia un commento