Arredare una casa non è mai qualcosa di molto semplice perché i trend di design si avvicendano uno dopo l’altro. C’è chi opta per una casa super moderna e minimal, chi per una rustica e più classica. In ogni caso, qualsiasi sia lo stile del proprio ambiente, dei mobili antichi fanno sempre la loro bella figura.
Sono eleganti e con quel tocco vintage che non guasta mai. Anche in un ambiente total white, riescono a dare la propria impronta e, soprattutto se sono stati regalati o sono eredità di un vecchio parente, avranno anche un valore simbolico e affettivo non di poco conto. Tuttavia, sono spesso fatti di materiali pregiati ma che necessitano delle giuste cure.
Questo vuol dire che con il tempo potrebbero perdere la loro naturale lucentezza e diventare opachi. Appaiono trascurati, potrebbero anche sembrare di poco valore (cosa che naturalmente non è vera). Ecco allora che può essere utile scoprire il metodo che funziona sempre per lucidare in maniera impeccabile i mobili antichi.
I passaggi per lucidare i mobili antichi in maniera perfetta
È davvero una fortuna possedere dei mobili antichi in casa: magari sono dei cimeli di famiglia o dei pregiati oggetti di antiquariato da far invidia ai negozi vintage di tutto il mondo. Tuttavia bisogna anche sapersene prendere cura nella maniera corretta e periodicamente occuparsi della loro pulizia per ripristinarne la lucentezza.
Prima di lucidare i mobili antichi si dovrebbe pulire via qualsiasi traccia di sporco e quindi spolverarli accuratamente usando un panno di lana che, essendo morbido, non danneggia e graffia il legno o il materiale di cui è fatto il mobile. Si può alternare all’utilizzo di un panno cattura polvere in microfibra.
In seguito si può passare alla lucidatura che si può fare con dei prodotti specifici che si trovano in commercio, vale a dire la cera d’api, la trementina oppure la cera di carnauba. Tutti e tre questi prodotti, oltre a lucidare i mobili antichi, permettono di creare anche un sottile strato protettivo contro usura, graffi e danni.
Gli ingredienti naturali per lucidare i mobili antichi
Per lucidare bene i mobili antichi si possono usare anche ingredienti naturali ed economici che quasi sicuramente si hanno già in casa: creare una soluzione di acqua e aceto in parti uguali, ad esempio, permetterà di donare subito lucentezza ai mobili. Ancora, si possono usare olio d’oliva e limone, che lasciano il legno extra lucido.
Anche il bicarbonato di sodio, mescolato con acqua, forma una pasta che si può passare sulle macchie dei mobili antichi con un panno morbido per togliere lo sporco e donare lucentezza. Inoltre si possono mettere in infusione in acqua bollente 2-3 bustine di tè nero che, applicata con un panno morbido sui mobili antichi, permette di ripristinare il loro antico splendore.
Questi sono tutti rimedi naturali ed economici per togliere l’opacità dai mobili antichi, tuttavia è sempre bene testarli prima in una piccola area nascosta del mobile, per verificare che non ci siano reazioni che possano danneggiarlo. Se non succede niente e si vedono benefici, si può procedere tranquillamente sull’intera superficie.
Cosa evitare di fare con i mobili antichi
Una volta scoperti i rimedi più utili per lucidare i mobili antichi, è importante anche conoscere cosa evitare di fare per non danneggiarli. Infatti ci sono alcuni comportamenti che possono far usurare prima del tempo i materiali di cui sono fatti e far perdere la loro naturale lucentezza (che fra l’altro è un loro punto di forza).
Bisognerebbe dunque evitare di utilizzare prodotti contenenti solventi, che possono danneggiare il legno. Inoltre non si dovrebbe usare acqua troppo calda per pulirli, perché potrebbe deformare il legno. Anche i prodotti aggressivi (come acido muriatico o candeggina) andrebbero evitati, così come le spugne abrasive, che possono invece graffiare il legno.
Infine, bisognerebbe caldamente non lasciare troppo a lungo il legno a contatto con l’acqua, perché potrebbe farlo deformare e creare delle antiestetiche macchie che andranno via molto difficilmente. Evitando questi errori, i propri mobili di legno saranno sempre belli da vedere e ben tenuti, come è giusto che sia visto il loro valore.
Conclusione
I mobili antichi sono davvero una fortuna per chi li possiede in casa perché rendono qualsiasi ambiente più elegante, caldo e accogliente. Tuttavia necessitano anche della giusta manutenzione e cura perché possono perdere la loro lucentezza, macchiarsi e danneggiarsi, specie se si hanno dei comportamenti sbagliati e si commettono dei comuni errori.
Usare delle accortezze (come evitare l’uso di prodotti aggressivi o di acqua troppo calda) ed utilizzare prodotti specifici e naturali per la cura del legno, permetterà di preservare la naturale bellezza e lucentezza dei mobili antichi che saranno sempre belli nonostante il passare del tempo, mantenendo sempre intatto il loro valore.