Come pulire la cover del telefono? Ecco il rimedio dell’esperto

Gli smartphone sono oggi un accessorio irrinunciabile e utilizzatissimi praticamente per tutto, dai pagamenti elettronici alle chiamate, dal guardare video e film al segnare appuntamenti e scambiare messaggi, di lavoro o con amici. E insieme agli smartphone, ovviamente, le cover diventate un must, poichè possono rappresentare noi o la nostra personalità.

In metallo, in plastica, in pelle, colorate, a pois, con temi fantasy o molto altro ancora; esistono oggi centinaia di migliaia di cover diverse e oltre a proteggere il nostro telefono, vengono scelte anche perchè ci piacciono in modo particolare, perchè rappresentano qualcosa che amiamo particolarmente e dunque desideriamo anche sfoggiare.

Purtroppo, però, molti non si rendono conto che le cover del telefono sono anche un vero e proprio ricettacolo per sporco e batteri. Toccando continuamente il nostro smartphone, infatti, contribuiamo a metterlo in contatto con miliardi di germi e batteri. Detto ciò, esistono però anche diversi metodi che possiamo mettere in pratica per pulirle, a seconda anche del materiale di cui sono composte.

Come pulire le cover in silicone

Le cover in silicone o in poliuretano (TPU) sono probabilmente il tipo di cover più diffuse e questo perchè sono molto flessibili e hanno una buona capacità per quanto riguarda l’assorbimento di eventuali urti (quando il telefono cade a terra, per esempio). Purtroppo, tendono ad attirare molta più polvere nel tempo.

Pulirle, in ogni caso, è abbastanza semplice e basta usare dei metodi molto comuni come del normale sapone detergente neutro miscelato con un poco di acqua tiepida. Ci basterà immergere la cover nella soluzione per alcuni minuti e pulirla accuratamente con uno spazzolino usato, quindi risciacquare fino a completa pulizia.

Eventualmente è anche possibile usare dell’alcool isopropilico, molto efficace per quanto riguarda l’azione disinfettante. Vi basterà pulire la vostra cover con un panno pulito imbevuto precedentemente con l’alcool. In tal modo eliminerete velocemente residui di sporco e batteri, lasciando la vostra cover perfettamente pulita e igienizzata; ricordate solamente di non usarne troppo perchè rischiereste di rovinare il materiale.

Pulire le cover in plastica rigida

Le cover in plastica rigida sono un altra tipologia di cover molto vendute e apprezzate, specialmente perchè sono quelle più personalizzabili in quanto a disegni, effetti e altro ancora. Si tratta poi di cover particolarmente resistenti e anche facili da pulire ma bisogna prestarvi un po’ più di attenzione in quanto potrebbero graffiarsi facilmente.

Quando le si pulisce con oggetti abrasivi, infatti, si può rischiare di rigarle irrimediabilmente e dunque è il caso, invece, di usare panni morbidi e alcuni prodotti non troppo aggressivi. Anche in questo caso un modo efficace e semplice per pulire le cover è un mix di sapone neutro e acqua tiepida.

Una volta immerse nella soluzione ricordiamo di usare sempre e solo panni morbidi per asciguare e rimuovere eventuali residui di sporco. Se le macchie sono ostinate, invece, possiamo provare con un batuffolo di cotone imbevuto nuovamente di alcool isopropilico oppure di aceto bianco diluito con dell’acqua. Una volta terminato è il caso di asciugare sempre e bene con un panno asciutto e morbido.

Come pulire le cover in pelle

Le cover in pelle sono una categoria a parte e richiedono delle cure più particolari rispetto alle prime due tipologie di cover. Ovviamente sono apprezzate proprio per il materiale con cui sono fatte ed è dunque il caso di prendersene buona cura se si vuole che non si rovinino velocemente.

La pelle ha bisogno di essere nutrita, come per le borse o i giubbotti, e dunque è oil caso di usare dei prodotti specifici, come latte detergente o balsami per il cuoio. In questo modo eviteremo che la pelle si secchi e screpoli nel tempo. Per la pulizia, invece, è sempre il caso di usare rimedi poco aggressivi.

Una soluzione a base di poco sapone neutro diluito con acqua andrà benissimo. In questo caso sarà necessario applicarlo con un panno morbido e quindi strofinare in modo delicato. Facciamo particolare attenzione a quando maneggiamo il nostro telefono, poi, in quanto le cover in pelle tendono a macchiarsi molto facilmente e rimuoverle, poi, è molto complesso.

Le cover trasparenti

Alcune cover sono spesso trasparenti e uno dei problemi più comuni per queste è l’ingiallimento, dovuto allo scorrere del tempo e all’esposizione alla luce solare, nonchè alla naturale ossidazione del materiale (spesso in silicone o TPU). Un bagno nell’acqua ossigenata potrebbe aiutare a riporatare le cover trasparenti al loro stato originale.

Ci basterà immergere la cover in un contenitore capiente quel tanto che basta per coprirla completamente con l’acqua ossigenata e lasciare che il prodotto agisca, controllando di tanto in tanto lo stato della situazione. Possono anche volerci alcune ore, ma in ogni caso cerchiamo di non scordarcela a mollo per troppo tempo.

Lascia un commento