Come pulire la piastra del ferro da stiro: ecco il rimedio della nonna

Il ferro da stiro è oggettivamente una delle presenze più frequenti nella vita domestica. C’è chi ama i momenti passati davanti all’asse, trovando in essi un’occasione per rilassarsi e riflettere e chi, invece, li detesta. A prescindere dal punto di vista che si ha su questa mansione, è necessario non perdere mai di vista la manutenzione del ferro.

La piastra in particolare necessita di una particolare cura. Forse non sai che, molto spesso, tracce di detersivo ancora presenti sui capi che vengono stirati possono depositarsi sulla piastra e, ovviamente, compromettere la sua efficienza. Evenienza da evitare, non trovi? Soprattutto in questo periodo, trovarsi a dover riacquistare il ferro da stiro è sgradevole.

Se sei qui, sai bene che è importante tenere pulita la piastra del ferro da stiro. Nelle prossime righe, vediamo assieme come. Non preoccuparti: si tratta di metodi molto semplici, che ti permetteranno di toglierti il pensiero di potenziali malfunzionamenti del tuo ferro da stiro in poco tempo e sì, senza spendere praticamente nulla.

Metodi naturali fai da te per pulire la piastra del ferro da stiro

Esistono diversi metodi fai da te da considerare quando si parla di tenere pulita la piastra del ferro da stiro. Si tratta di rimedi naturali che chiamano in causa ingredienti che, come vedrai, hai sicuramente già in casa. Il primo è l‘aceto bianco. Riempi una tazza con questo condimento e falla scaldare nel microonde.

Aggiungi del sale da cucina e, subito dopo, inizia a mescolare. Prendi un panno in microfibra e immergilo in questa soluzione. Inizia a strofinare sulla piastra e, successivamente, sempre utilizzando un panno morbido e con superficie non abrasiva, inizia ad asciugare. L’ingrediente che hai utilizzato ha diversi benefici. Tra questi spicca, per esempio, la capacità di eliminare i depositi di calcare nella caldaia del ferro da stiro.

Un altro rimedio naturale da provare e che chiama in causa, ancora una volta, un ingrediente che è sicuramente presente negli armadietti della tua cucina, è il ricorso al bicarbonato. Il processo da seguire prevede, pure in tale situazione, l’utilizzo di un panno in microfibra da passare sulla superficie della piastra del tuo ferro da stiro.

Come togliere il bruciato dalla piastra del ferro da stiro?

Le macchie di bruciato, parliamoci chiaro, sono tutto tranne che piacevoli sulla superficie della piastra del ferro. Pure in questo caso, per fortuna, esistono dei rimedi che permettono di risolvere il problema in maniera rapida, economica e senza danneggiare il prezioso elettrodomestico. Ti viene in aiuto in questo caso la creazione di un composto a base di acqua, aceto e sale (mantieniti sui 4 cucchiai).

Prendi il già citato panno in microfibra, bagnalo leggermente e inizia a strofinarlo con delicatezza sulla piastra del tuo ferro, procedendo fino a quando non ti accorgi che le macchie di bruciato sono scomparse. Cosa succede se ci si dovesse accorgere che non c’è aceto bianco nella dispensa? Niente paura!

Esiste un altro portentoso ingrediente che può venirti in aiuto, ossia il limone. Prendine uno, tagliala a metà e inizia a strofinare la polpa sulla piastra del ferro da stiro. Si continua fino a quando non ci si accorge che la piastra è diventata bella lucida. Si conclude il tutto risciacquando con un panno leggermente umido e non abrasivo e asciugando con uno diverso.

Come pulire la piastra del ferro da stiro in acciaio?

Se si ha a che fare con un ferro con la piastra in acciaio – oggi è scontato, ma nel momento in cui si guarda a ferri non nuovissimi non lo è più così tanto, in quanto, un tempo, veniva utilizzato pure il ferro – è necessario gestire la pulizia utilizzando sempre il già citato succo di limone.

Applicalo sulla piastra dopo averlo diluito in acqua, per poi procedere a rimuovere il tutto con un panno morbido e asciutto. Oltre all’acciaio, tra i materiali oggi utilizzati per realizzare le piastre del ferro da stiro è la ceramica. Come pulirla? Ancora una volta, troviamo il limone. Si può strofinare un panno imbevuto nel suo succo. Nelle zone con lo sporco più ostile, si può intervenire con una spugna.

Un altro ingrediente che vediamo ritornare è l’aceto bianco. Da riscaldare prima dell’applicazione, può essere distribuito sulla piastra del ferro ricorrendo a una spugna non abrasiva. Come ricordato all’inizio, per ottenere i risultati sperati si possono davvero utilizzare degli ingredienti inaspettati e presenti, a costo quasi nullo, in qualsiasi dispensa.

Non solo piastra: come pulire l’interno de ferro

Abbiamo visto diversi consigli su come pulire la piastra del ferro da stiro. Importante, su questo nessuno ha dei dubbi, ma questo non vuol dire che si possa trascurare l’interno, altrettanto decisivo per il buon funzionamento di un elettrodomestico necessario in qualunque casa. Tenendolo pulito con la giusta regolarità e con prodotti validi, si ha la garanzia di un’emissione di vapore costante.

Alleata portentosa in questo caso è l’acqua demineralizzata. L’assenza di sali minerali, non servirebbe neanche ricordarlo, è importante in quanto previene la formazione di calcare. Puoi usare quella che rimane dopo l’utilizzo delle caraffe filtranti che porti in tavola. Quando ti rendi conto che i fori della piastra non sono liberi, mescola acqua demineralizzata e aceto bianco. Metti tutto nel serbatoio, accendi il ferro e lascia che vaporizzi.

Lascia un commento