Vedere riflessi di luce sul marmo: un bagliore che riaccende il calore di casa

Scegliere il marmo per la propria casa è sempre una decisione giusta. E’ un materiale che rende ogni superfice elegante, e al tempo stesso anche bella esteticamente. Insomma, quel tocco di classe, che in ogni casa, non dovrebbe mai mancare, a prescindere dal modo in cui è arredata, e dalla sua grandezza.

Peccato, che per forza di cose, con il tempo, il marmo possa ingiallirsi e anche opacizzarsi. Insomma, non dare più quell’effetto lucido di un tempo. Ma niente paura, esiste sempre una soluzione utile, da tenere sempre in mente. I metodi per potere smacchiare il marmo sono tanti, e non per forza aggressivi.

Partiamo dal presupposto, che il marmo è un materiale poroso, e come tale va trattato. Ricordandosi, quindi che tende ad assorbire sostanze grasse, oleose, conservanti e coloranti. Tutte cose, che non fanno altro che macchiarlo. Per cui, attenzione sempre a quello che si utilizza. Ma approfondiamo il discorso per capire bene.

Marmo: attenzione a vino, olio e caffè

Come accennato prima, il marmo è un materiale bello ma delicato, che tende a sporcarsi con grande velocità. Per cui, la prima cosa da fare è bene stare attenti, a sostanze macchianti e fortemente coloranti. Vino, caffè, curcuma, sostanze scure, sostanze giallastre. E ancora: frutta, succhi di frutta, salsa di pomodoro.

Ma non finisce qua: un danno non indifferente è quello che può arrivare dall’acqua lasciata evaporare, specialmente se calcarea. L’eccesso di detersivo per pulire e l’eccesso anche della cera lucidante. Insomma, tutte cose che sono dannose, e non poco, per la sopravvivenza del marmo e della sua bellezza, di giorno in giorno.

Insomma, minacce che sono sempre presenti in casa e quindi, problemi a cui il marmo, per forza di cose è sempre esposto. Un motivo in più, per avere sempre una soluzione a portata di mano, e potere risolvere in fretta, un eventuale danno, da noi causato. Ma, ecco che cosa fare.

Acqua ossigenata

Una sostanza di maggiore impatto rispetto all’acqua, è l’acqua ossigenata. Ha un forte potere sbiancante e smacchiante, meglio se si usa quella da 10 o 12 volumi. Ma in che modo usarla? Ebbene, il consiglio è: bagnare un panno umido e strofinarlo con forza sulla macchia, senza indugiare o aspettare.

In questo modo, l’acqua ossigenata entra dentro il marmo, ed estrae lo sporco dal piano. Per cui, il marmo resta pulito ma non si rovina. Ovviamente, si deve sempre stare attenti a non strofinare troppo, visto che in caso contrario, si potrebbe rovinare la superfice. L’acqua ossigenata, alla lunga, rischia

di potere corrodere la superfice e opacizzare il marmo ancora di più. Per cui, serve sempre moderazione e attenzione. E se non dovesse bastare, ci sono ancora altre soluzioni da prendere in considerazione. Scopriamo di che cosa si tratta e in che modo usarle, per non rischiare di perdere il marmo.

Sapone di Marsiglia

Si entra nel campo dei detergenti. In questo caso, parliamo sempre di qualcosa di naturale che va bene per tante cose. Il segreto è quello di usare una spugna, imbevuta di sapone, da passare sulla macchia, fino al momento in cui la si elimina. E, poi aspettare di vedere il risultato.

Il sapone di Marsiglia, si può usare anche in combinazione con il bicarbonato, cosi da unire l’effetto abrasivo con quello detergente, e avere alla fine, un risultato ancora migliore. Ovviamente, anche in questo caso, non si deve mai strofinare troppo forte, il rischio è sempre quello di provocare dei graffi.

E se ancora questo non basta, si può sempre tornare alle origini e alla semplicità, delle volte, nelle soluzioni più semplici si nascondono quelle migliori, e anche quelle più efficaci. Una terza soluzione, è quello che ci serve per potere arrivare alla risoluzione del problema, senza alcun dubbio in merito.

Panno umido

E’ un metodo, da usare, solo se il marmo non ha ancora del tutto assorbito la macchia. Si deve bagnare il panno umido, con un poco di acqua, poi passare tutto sullo sporco. Massima attenzione e non sfregare troppo forte, il rischio è sempre quello di rovinare il marmo in questione.

Una volta, passato il panno umido, si deve asciugare, se si lascia evaporare, alla lunga si rischia di andare incontro alla formazione del calcare. Per cui, anche in questo caso, le cose vanno sempre fatte con il massimo dell’attenzione, senza nessuna fretta. Tutto andrà per il meglio. Il marmo tornerà come nuovo.

Lascia un commento