Come si pulisce lo schermo della TV? Ecco il rimedio definitivo

Sarebbe difficile rinunciare alla TV per più di un giorno: la usiamo per vedere il telegiornale e informarci sugli eventi mondiali, per goderci un film o la nostra serie preferita dopo una giornata faticosa o dopo le attività domestiche.

Eppure, raramente ci rendiamo conto di quanto sia sporco lo schermo. Forse, solo da spento, osservando in controluce, possiamo notare aloni, impronte e macchie che lo rendono sgradevole. Ovviamente, non possiamo pulire la TV con qualsiasi cosa, perché rischieremmo di danneggiare i cristalli liquidi (o la tecnologia) che la costituiscono.

Per questo, la pulizia della TV è necessaria, e anche frequente, ma con prodotti delicati e adatti, che non la danneggino. È importante evitare graffi o altri danni all’apparecchio. Molti evitano di pulire lo schermo proprio per paura di rovinarlo, ma in realtà è un’operazione semplice e sicura.

Prodotti per pulire lo schermo della TV

Esistono diversi tipi di televisore, ma i più comuni sono quelli LED, che offrono una resa cromatica e un’immagine di alta qualità. L’esperienza visiva è notevolmente migliorata con questi televisori. Oltre ai LED, ci sono anche i televisori al Plasma o OLED.

Tutti hanno un pannello superficiale delicato che protegge i pixel dagli agenti esterni. Pertanto, la pulizia sarà simile per tutti questi dispositivi. Prima di iniziare, è consigliabile spegnere e scollegare il televisore dalla corrente, per sicurezza. Se l’apparecchio è caldo, aspettare che si raffreddi. Successivamente, preparare l’occorrente: un panno in microfibra o un panno in pelle di daino o camoscio (come quelli per pulire i vetri delle auto) potrebbe essere sufficiente.

Questi panni sono antistatici e non attirano pelucchi sullo schermo. A volte, questo è sufficiente per rimuovere macchie, aloni e impronte. Ma se la situazione è più grave e il panno non basta, sarà necessario utilizzare prodotti specifici o rimedi naturali altrettanto efficaci.

Come procedere alla pulizia dello schermo della TV

Una volta preparato il materiale, si può iniziare la pulizia dello schermo. Prendere il panno scelto (in microfibra, daino o camoscio) e passarlo sull’intera superficie dello schermo con movimenti circolari, senza esercitare troppa pressione. Ripetere l’operazione fino a eliminare tutti gli aloni.

Spostandosi e guardando in controluce, si può verificare se il lavoro è stato eseguito correttamente o se è necessario continuare. La polvere deve essere completamente rimossa prima di procedere. L’ideale è continuare la pulizia con salviette specifiche per la pulizia di occhiali e schermi (contenenti alcol isopropilico o isopropanolo) oppure con acqua distillata.

Successivamente, non sarà necessario asciugare lo schermo, perché le salviette si asciugano da sole grazie alla loro alta volatilità. Se ci sono parti del televisore che non si asciugano da sole, passare un panno in microfibra pulito e asciutto. Una volta completata l’operazione e lo schermo del televisore è perfettamente pulito, ricollegarlo alla presa di corrente.

Soluzioni casalinghe per pulire lo schermo della TV

Anche per la pulizia dello schermo della TV, possiamo utilizzare rimedi naturali, soluzioni casalinghe e fai da te, con ingredienti che spesso usiamo in cucina. Ad esempio, si può usare l’aceto, ma mai puro, sempre diluito in acqua.

Quindi, preparare una soluzione con un bicchiere di acqua e un bicchiere di aceto. Questa soluzione è ottima per pulire lo schermo della TV, ma anche di altri dispositivi (PC, tablet, smartphone). Versare la miscela in un flacone spray e spruzzarla su un panno in microfibra, quindi pulire lo schermo della TV con movimenti circolari.

Non spruzzare mai la soluzione direttamente sullo schermo! In generale, nessuna miscela o liquido deve essere spruzzato direttamente sullo schermo. Non è necessario risciacquare, basta passare un panno asciutto. Tra i prodotti che abbiamo in casa, potrebbe venirci in mente di pulire lo schermo della TV con ammoniaca, alcol etilico, acetone o acido etilico (o altri prodotti che li contengono): sono sostanze sconsigliate anche dai produttori di questo elettrodomestico.

Conclusione

Pulire lo schermo della TV è fondamentale per migliorare la qualità visiva di ciò che guardiamo. Per questa pulizia, è importante utilizzare prodotti adatti al contatto con lo schermo. In ogni caso, non vanno mai spruzzati direttamente sullo schermo, ma sempre applicati su un panno morbido.

Durante la pulizia, non esercitare troppa pressione sullo schermo, perché non è necessario. Piuttosto, passare il panno con movimenti circolari più volte fino a ottenere il risultato desiderato. Infine, ricordarsi di spolverare prima il televisore e poi procedere con la pulizia con prodotti specifici. In genere, non c’è una frequenza prestabilita per questa operazione, ma è consigliabile farla ogni volta che si notano aloni, macchie o impronte sullo schermo.

Lascia un commento