Come fare un sugo di pomodoro ottimo: il segreto della nonna

Uno dei più grandi classici della cucina italiana è sicuramente il sugo di pomodoro, un piatto particolarmente semplice ma ricco di gusto e di traduzione. Non esiste una ricetta unica per tutti, difatti ogni famiglia tende ad avere una propria ricetta che viene tramandata da generazione in generazione, e spesso ognuna di esse ha un piccolo segreto che lo rende unico.

Ma quello che realmente rende un sugo di pomodoro unico, potrebbe non essere una semplice questione di ingredienti. Un ottimo mezzo per scoprirlo potrebbe effettivamente essere quello di cercare di scoprire quelli che sono i trucchetti delle nonne, che hanno poi dato vita ad una vera e propria storia culinaria. Inoltre, scoprire questi trucchi potrebbe aiutarvi a preparare un sugo perfetto.

All’interno di questo articolo vi andremo a guidare in quella che è la preparazione di un sugo di pomodoro nel quale sarà presente anche uno di questi tanto ricercati segreti della nonna. Inoltre, potrete trovare vari consigli e tecniche che vi permetteranno di fare la differenza, lasciando la vostra famiglia ed i vostri ospiti senza parole.

La base perfetta

Prima di tutto, è importante sottolineare come l’ottenimento di un sugo perfetto sia strettamente legato alla qualità degli ingredienti che si vanno a scegliere. Consigliamo sempre di utilizzare dei pomodori maturi, e possibilmente di stagione. Oppure, potete tranquillamente utilizzare una passata di pomodoro artigianale. L’olio extra vergine di oliva e uno spicchio di aglio sono fondamentali.

Successivamente, dopo aver rimediato tutti gli ingredienti necessari, è tempo di impegnarsi con il cuore del sugo, cioè il soffritto. Preparare un ottimo soffritto è molto semplice, non dovrete fare altro che scaldare dell’olio in una padella a inserire l’aglio. Il fuoco deve essere assolutamente dolce, così da evitare che si bruci, in questo modo rilascerà un aroma molto delicato che si sposerà perfettamente con il vostro sugo.

A questo punto, non vi resta che dare finalmente vita al vostro sugo e per farlo, bisogna aggiungere i pomodori al soffritto che dovranno essere cotti molto lentamente. Se decidete di utilizzare dei pomodori di stagione, vi consigliamo di sbollentarli leggermente prima di rimuovere la buccia. Mescolate ogni tanto, così che evitiate che tutto si incolli.

I segreti della nonna

Ora, è tempo di studiare alcuni di quelli che sono i trucchetti che venivano utilizzati dalle nonne. Uno di questi prevede l’utilizzo di una carota tagliata a pezzi inserita nel sugo. La carota, non va solamente a concentrarsi nel contrasto con l’acidità del pomodoro, ma permette di donare un tocco di dolcezza naturale che permette di avere un sugo particolarmente armonioso.

Inoltre, è molto importante non dimenticarsi di aggiungere del basilico fresco, che ricordiamo deve essere aggiunto solamente a fine cottura. Inoltre, le foglie del basilico non devono essere assolutamente spezzate o tagliate, perché in questo modo andrebbero a perdere il loro classico profumo capace di dare un tocco unico al vostro sugo.

Infine, un altro trucco molto interessante che hanno insegnato le nostre nonne è sicuramente l’utilizzo di un ingrediente fondamentale, la pazienza. Una cottura lenta con un fuoco basso, permetterà sempre di ottenere un sugo molto più buono poiché si da il tempo agli ingredienti di amalgamarsi e ai sapori di farsi molto più incisivi. Quindi, non abbiate assolutamente fretta.

Come perfezionare il sapore

Un altro segreto che vi permetterà di ottenere un sugo perfetto, è quello di salare il vostro sugo solamente a metà cottura. Per quanto possa sembrarvi strano non farlo a fine cottura, è importante farlo proprio perché è a metà della cottura che si può comprende con maggiore precisione quello che può essere il sapore del vostro sugo, senza rischiare di avere un sugo troppo salato, o troppo spento.

Inoltre, se vi dovesse capitare di utilizzare una passata oppure dei pomodori acidi, possiamo consigliarvi quello che è uno dei trucchi più conosciuti delle nostre nonne, cioè l’aggiunta di un pizzico di zucchero. Ovviamente, ci teniamo a sottolineare come sia importante non esagerare con le dosi, perché potrebbe causare una dolcezza eccessiva, ed è poi difficilmente rimediabile.

Infine, per concludere la lunga lista di consigli legati ai trucchetti che venivano utilizzati dalle nostre nonne, vogliamo donarvene uno particolarmente interessante. Un segreto è proprio quello che prevede un riposo di qualche minuto del sugo prima di servirlo. Si tratta di un passaggio che permette una stabilizzazione dei sapori, così da raggiungere la loro perfezione.

Riflessioni e conclusione

La preparazione di un sugo particolarmente ottimo è un’arte che richiede sia l’utilizzo di ottimi ingredienti, una particolare cura dei dettagli e l’utilizzo di alcuni trucchetti che sono stati tramandati dalle generazioni passate. Ogni passo che vi abbiamo raccontato e spiegato all’interno dei paragrafi precedenti, vi permetterà di ottenere un risultato finale importante.

Infine, vogliamo sottolineare che il sugo è uno dei piatti più importanti della cucina italiana, si tratta di una ricetta molto semplice ma ricca di amore e tradizione. Se deciderete di seguire i consigli che vi abbiamo lasciato all’interno di questo articolo, potrete ottenere un sugo che lascerà tutti a bocca aperta. Infine, vogliamo ricordarvi che l’ingrediente più importante è l’amore durante la preparazione.

Lascia un commento