Può trasformare un dolce, anche semplice, in un vero spettacolo culinario. Questa è la potenza della crema chantilly, che in tanti apprezzano e amano gustare, ma che forse in pochi sanno preparare. E’ un composto soffice e gustoso di panna montata, che va bene insieme a: frutta, torte, dessert e cose del genere.
Per poterla realizzare, si deve partire dalla scelta degli ingredienti. Serve la panna fresca di qualità, con un ottimo contenuto di grassi. In questo modo, si potrà montare la panna in modo stabile, evitando anche che si possa sgonfiare, o che possa diventare liquida, quando meno si aspetta. E dopo poco tempo.
Poi, la panna deve essere ben fredda. Per cui, il suggerimento da ricordare, è che va sempre riposta nel frigo per diverse ore, prima dell’uso. Cosi come la frusta e la ciotola, dovrebbero sempre essere fredde, in modo da potere tenere sotto controllo, il livello di montatura, e cosi via.
Preparazione della crema chantilly
Si comincia versando la panna dentro la ciotola, poi si aggiunge lo zucchero a velo, che varia a secondo del gusto. Se piacciono, si possono mettere anche degli estratti di vaniglia. Si inizia a montare la panna, con le fruste fredde, prima a bassa velocità, per poi aumentare in modo graduale.
E’ importante, stare attenti a fermarsi al momento giusto, quando si monta, per cui, quando la panna è ferma e soffice. Se la si monta troppo, si rischia di trasformarla in burro. Una volta che è montata, si può usare subito. Ma se non si usa, si mette nel frigo.
La crema chantilly, è perfetta per la guarnizione delle torte e i dolci. Poi se si aggiunge un poco di cacao in polvere, si frulla, si possono creare delle variazioni deliziose, e al tempo stesso anche decorate. Insomma, ideale per qualsiasi cosa che alla fine si voglia realizzare, anche con poco tempo.
Ci sono delle varianti?
Per potere dare un sapore diverso, alla crema chantilly, si possono aggiungere anche fregole o purea di frutta come: lamponi o mango. Basta solo, frullare ogni cosa e incorporare tutto dentro. E’ una variante, che da un sapore specifico, ma anche un colore vibrante e davvero unico nel totale del composto.
Nel caso in cui, dovessero anche piacere le spezie, si può pensare di aggiungere la cannella o il cardamomo. Ma solo un pizzico, senza esagerare, per non rischiare di schiacciare, quello che è il gusto delicato della panna. In questo modo, la crema avrà un sapore davvero unico e particolare.
Portarla a tavola, sarà anche un modo per potere stupire gli ospiti, che magari non la sanno preparare. O che per farla, usano delle tecniche che sono diverse, da queste. Insomma, un modo per essere sempre originali, ma senza esagerare, e senza perdere il suo gusto originale. Che è la prima cosa.
E poi ci sono altri segreti
Un primo segreto è quello di evitare di montare la panna in un luogo caldo: la temperatura ambientale, non fa altro che influire sulla preparazione. Se fa troppo caldo, la panna deve essere messa in frigo, e rimandare tutto ad un secondo momento. In alternativa, si può anche pensare di
usare un agente stabilizzante per la panna, per esempio la gelatina. In questo modo, la crema tiene la sua consistenza, anche quando fa caldo. Si deve mescolare le galatina, al momento in cui si monta la panna: e la conservazione migliora, si previene anche l’invecchiamento della stessa, senza dubbio alcuno.
Infine, si deve godere del risultato, anche se sembra una cosa facile, i passaggi non sono da poco. Per cui, vedere i propri ospiti che si godono quello che si sta mangiando, è consentito. Quel tocco di magia, che non deve mai mancare, e che ricorda anche le ricette, del passato.
Per finire
Per cui, la crema chantilly, è perfetta in ogni momento. Il segreto è quello di evitare di prepararla quando fa troppo caldo. Salvo questo, è un ingrediente facile e veloce, perfetto per ogni decorazione di frutta o anche per il dessert. Anche i passaggi non sono difficili da portare a termine.
Una volta fatta, si può anche conservare per qualche tempo, in frigo, in un contenitore ermetico. Ma solo per qualche giorno. E non oltre. La cosa migliore, è preparare la quantità essenziale, e consumarla al momento, per fare in modo che la sua fragranza, non possa mai andare perduta. In nessun caso.