Croccante di mandorle fatto in casa: la ricetta semplice e veloce

Il croccante alle mandorle, è un dolce tipico natalizio. A base di mandorle e zucchero. Le sue origini sono da ricercare nel Sud Italia, anche se poi, la provenienza vera e propria non è stata mai chiarita. Cosi come quella del torrone. Ci sono delle scuole di pensiero che pensano che sia nato in Spagna.

Ad ogni modo, a prescindere dal luogo in cui è partita la sua tradizione, quello che oggi vogliamo approfondire, è la sua preparazione. Andarlo a comprare, già fatto, è sicuramente più comodo. Ma volete mettere la soddisfazione, di realizzare tutto quanto: ingrediente, per ingrediente. Ha un fascino davvero diverso, in assoluto.

Per cui, addentriamoci nell’argomento, e cerchiamo di capire, quali sono i passaggi che è il caso di tenere a mente. E che cosa, si deve tenere conto, per potere alla fine avere, un risultato, non solo buono, ma anche perfetto da portare in tavola. In qualsiasi occasione, anche lontano dal Natale.

Croccante alle mandorle: ricetta

Gli ingredienti che servono per la sua realizzazione sono: mandorle pelate, miele di acacia, zucchero e succo d limone. Le quantità cambiano, in base a quello che si vuole realizzare, per cui, i base a quanto composto alla fine di vuole ottenere. Anche considerando il fatto, che è un dolce che si può conservare.

Si comincia: versando le mandorle pelate su una teglia. Queste poi andranno tostate dentro il forno, che prima era stato preriscaldato. Bastano solo pochi minuti, si deve infatti stare attenti a non bruciarle. A parte, ci si occupa del caramello: si prende un tegame di acciaio e si versa il miele.

Si aggiungono poi miele, lo zucchero e il succo di limone. A questo punto si mescola per uniformare gli ingredienti. Gli stessi, che poi devono essere fatti cucinare a fuoco medio, con l’aiuto di un termometro da cucina. Quando il caramello raggiunge i 140 gradi, si recuperano le mandorle e si mettono nel tegame.

E si prosegue con la preparazione

Si prosegue mescolando il composto, aspettando che la temperatura possa arrivare a 170 gradi. Poi si tolgono dal fuoco, si versa il composto in una teglia, che è stata prima foderata con la carta forno, e si distribuisce ogni cosa con un mestolo di legno. E si lascia raffreddare lentamente.

Nel momento in cui, il croccante alle mandorle, si è raffreddato. Si deve rovesciare sul tagliere e tagliato in barrette o come meglio si preferisce, prima di servirlo. Il consiglio finale, è quello di usare qualche goccia di limone, per evitare che lo zucchero si possa cristallizzare. E poi ancora,

è meglio usare il miele invece degli glucosio, per potere dare una maggiore resistenza all’umidità. Ed è fatta. La preparazione, sarà senza dubbio quella giusta. E il dolce, in questione, non dovrà fare altro che essere servito, senza altro d aggiungere o pensare. E’ perfetto cosi, senza alcun dubbio in merito.

Conservazione

La conservazione del croccante, richiede qualche accorgimento. Per prima cosa: avvolgere tutto dentro la carta oliata, che poi è quella simile alla carta forno, poi si mette tutto dentro una scatola di latta o in un vaso, con un coperchio. Sempre nel momento in cui è freddo. A questo punto, si

mette il contenitore in un posto fresco e asciutto. Cosi si preserva anche il caramello, che con il caldo potrebbe sciogliersi. Il dolce, si può conservare anche per tanti mesi, per lo meno fino a quando non arriva il grande caldo, dei mesi estivi. In quel caso lo zucchero si scioglie.

E si rischia di rovinare. Diciamo che è un dolce, perfetto per i mesi invernali e primaverili. Insomma, si ha un margine di tempo per prepararlo, poi è il caso di aspettare, che l’ondata di grande caldo possa passare. E nel frattempo pensare a delle preparazioni che siano diverse da questa.

Per finire

Insomma, il croccante alle mandorle, forse è nato in Spagna, o forse nel Sud Italia. Ma a prescindere dalla sua provenienza, è diventato un dolce amato da tutti quanti, in ogni parte dell’Italia. Nel periodo di Natale, non manca mai, sulla tavola, cosi come nelle pasticcerie. Senza alcun dubbio in merito.

Prepararlo è facile, richiede solo un poco di attenzione. E la certezza, che la sua conservazione, possa andare avanti solo fino all’arrivo del grande caldo. In estate, lo zucchero e il caramello, tende a sciogliersi, per cui non è mai consigliato, prepararlo in questo periodo dell’anno. Ma solo con il freddo.

Lascia un commento