A chi non piace la pizza? Anche se solo virtualmente, possiamo immaginare che le mani alzate siano davvero poche. E’ un alimento che, anche solo una volta a settimana, non manca mai. E che ci permette di creare quell’aggregazione, che forse altre preparazioni, non riescono a portare a termine. A prescindere dal momento.
Ebbene, andare in pizzeria ha il suo fascino, e sicuramente anche il suo gusto. Ma, non sarebbe ancora più bello, avere la pazienza e anche la voglia di realizzarla a casa? Fare un impasto per la piazza, non è una cosa molto complessa, ma come ogni cosa, richiede i suoi passaggi.
Infatti, quello che forse molti ignorano, è che esiste un trucco speciale, che permette, anche a chi è meno capace, di avere un risultato degno di questo nome. E che non ha nulla da invidiare, anche a chi ha una certa esperienza nel settore. Ma addentriamoci ne discorso, e cerchiamo la risposta.
Pizza perfetta, ma esiste un segreto?
La pizza più amata, di sicuro è la napoletana, anche se poi è sempre una questione di gusti. Ma, se ci balena in testa di farla a casa, la prima cosa che ci serve, è la pazienza. L’impasto, va sempre molto curato, tenendo conto dei vari passaggi che servono, e che se trascurati, non danno lo stesso risultato.
Per esempio, per un impasto in una teglia grande, si deve partire con: 500 grammi di farina, 400 grammi di acqua fredda, 1 gr di lievito di birra e 15 gr di sale. L’idratazione, deve essere portata all’80%. Ricordandosi, di mescolare bene insieme gli ingredienti, per avere un impasto perfetto.
La cosa importante, infatti, è che l’impasto non solo sia morbido, ma anche alveolato. Ciò vuol dire, che deve avere la forma giusta, per potere garantire alla pizza, quel sapore davvero unico, che in caso contrario non avrebbe. E poi partire da li, per continuare con la vostra ricetta, che anche in quel caso deve seguire il gusto.
Ed ecco il trucco
Il trucco, risiede nella scelta della farina e poi nella pazienza. Infatti, per un ottimo risultato, occorre una buona lievitazione. L’impasto, va messo nel frigo per almeno un 24 ore. Cosi, come gli ingredienti, che dopo avere impastato insieme, vanno sistemati ne frigo, per almeno dieci minuti, o anche qualcosa di più.
Poi, per non farsi mancare nulla, una cosa che si potrebbe fare, è quella di effettuare delle pieghe di rinforzo, proprio dentro la ciotola. Da fare, ogni mezz’ora, per almeno 4 volte. Poi, lasciare lievitare. Il risultato, sarà quello di avere un impasto liscio e tirato dentro la ciotola. A questo punto,
poi, stendere la farina di semola, e pressare su tutta la lunghezza, per fare uscire l’aria. Poi, adagiare ancora l’impasto sulla ciotola, e lasciare aspettare per almeno 1 altra ora. Con l’impasto coperto, e a temperatura ambiente. E il gioco è fatto, il trucco che serviva è stato portato a termine.
Conservare l’impasto della pizza
Una volta che la pizza è lievitata, si può iniziare a farcirla a nostra piacimento, per poi lasciare cuocere in forno. Ma qualora, il contenuto sia davvero tanto, si può anche pensare di conservarla, per qualche tempo. L’impasto, infatti, può essere conservato, anche per due o tre giorni, senza nessun problema.
La cosa migliore da fare, è quella di conservare tutto sotto una pellicola trasparente. O in alternativa, realizzare dei panetti pronti, che poi andranno scongelati in forno. Il consiglio, dopo avere tolto l’impasto dal frigo, è quello di lasciarlo riposare a temperatura ambiente, per qualche tempo, meglio se per una ora.
Poi, procedere con una spolverata di farina, facendo 4 pieghe e alla fine utilizzarla, come meglio si vuole. E il gioco è fatto. La pizza sarà pronta, per essere farcita, e gustata una volta pronta. Di certo, le aspettative dei vostri ospiti, non verranno rovinate. Sarà un ottimo risultato, senza alcun dubbio.
Per finire
La piazza, non è solo tradizione. E’ anche una vera arte. L’Italia, porta da sempre la bandiera, e anche se quella vera e propria è nata a Napoli, ormai, si prepara alla perfezione in tutta Italia. Per cui, andare in pizzeria, è un gusto che non può mai mancare, nella nostra alimentazione.
Cosi, come la gioia di poterla preparare a casa, magari con un poco più di tempo e con attenzione, ma con la stessa certezza, che una volta, seduti a tavola. Il risultato, non potrà che essere degno, di ogni preparazione gourmet. Non serve altro, che provare e scoprire, poi, il risultato.