Gli ortensi sono tra le piante decorative più apprezzate. La loro esuberanza e la presenza di molti fiori variopinti li rendono i protagonisti indiscussi del giardino, dove risaltano tra le altre specie di piante. Gli ortensi sono facilmente reperibili presso vivai e fioristi e sono disponibili in commercio in svariate tipologie.
Nel proprio giardino, gli appassionati del giardinaggio e non solo eseguono delle attività di manutenzione e cura per mantenerlo in ordine e ben tenuto, da un lato, e per favorire la crescita delle piante e la produzione di fiori, dall’altro. Queste attività dovrebbero essere svolte nel rispetto del ciclo biologico di ogni specie vegetale.
La cura del verde, quindi, ha un fine duplice: donare allo spazio esterno un aspetto ordinato e servire da sostegno per la sana crescita delle piante. Il tuo giardino accoglie la tua famiglia e i visitatori, proprio per questo è importante mantenerlo in ordine! Scopri cosa puoi fare a marzo per prenderti cura dei tuoi ortensi.
Gli ortensi: caratteristiche e particolarità
Gli ortensi sono piante decorative note in tutto il mondo per la loro bellezza e raffinatezza. Essi vengono usati per adornare giardini e spazi esterni in generale. Possono essere posti in ampi vasi oppure piantati direttamente nel terreno. In botanica gli ortensi fanno parte della famiglia delle Hydrangaceae e provengono dall’Asia.
Nonostante l’origine remota, questa pianta si è ben adattata al clima delle nostre zone, dove viene comunemente ritrovata, come detto. La presenza degli ortensi in giardino certamente non passa inosservata! I fiori dalle tonalità del blu, del rosa o del viola creano un gioco di colori e sfumature eccezionale!
I fiori in questione sono raggruppati in infiorescenze globose, tipiche della specie vegetale. La loro presenza dura di solito per tutta la stagione calda, dalla primavera fino all’autunno. Questa peculiarità le rende ancor più amate e apprezzate da chi desidera un giardino fiorito e colorato a lungo e non solo.
Uno sguardo più approfondito agli ortensi!
La differenza nella colorazione dei fiori degli ortensi parrebbe dipendere dai diversi valori di pH del terreno: in terreni alcalini, i fiori sarebbero delle tonalità del rosa, nei terreni acidi, invece, i fiori assumerebbero colorazioni tendenti al viola o al blu. L’unico colore non influenzato dal pH sarebbe il bianco.
I fiori sono l’organo sicuramente più appariscente della pianta dell’ortensia ma non possiamo omettere nella descrizione le altre parti fondamentali. Mi riferisco alle foglie, di grandi dimensioni, di colore verde brillante e di forma ovale; e alle radici, che solitamente si sviluppano negli strati superficiali del terreno, richiedendo molta acqua.
Proprio per questo motivo gli ortensi sono sensibili al caldo eccessivo e preferiscono ambienti in ombra parziale e condizioni climatiche temperate, con temperature costanti tutto l’anno. Le dimensioni della pianta variano a seconda del clima della zona geografica e del suolo: in condizioni ideali possono raggiungere persino i due metri di altezza!
Scopri come prenderti cura dei tuoi ortensi a Marzo!
Marzo è sinonimo di primavera. Con l’arrivo della bella stagione, gli amanti del giardinaggio si attivano per eseguire tutte quelle attività di cura e manutenzione del proprio giardino, in previsione della ripresa vegetativa della maggior parte delle piante. Anche l’ortensia necessita di alcuni interventi, riportati nei paragrafi successivi.
Innanzitutto, nel mese di Marzo potrebbe essere utile potare i propri ortensi. Le attività di potatura, infatti, consentono di eliminare i rami vecchi, secchi o malati ma anche le vecchie infiorescenze, ormai appassite. In questo modo si favorirebbe la crescita di nuovi germogli da cui si possono sviluppare nuove foglie e fiori.
Inoltre, un altro intervento da mettere in atto a Marzo potrebbe essere quello di concimare il terreno, solitamente impoverito dai mesi invernali, aggiungendo ad esso adeguate quantità di prodotto fertilizzante appositamente formulato per questa tipologia di piante. Ne esistono vari tipi in commercio, sia chimici sia di origine naturale.
Un breve sunto
Gli ortensi sono delle piante decorative appartenenti alla famiglia della Hydrangaceae, provenienti dall’Asia. Essi si sono adattati al clima dell’area Mediterranea e si trovano comunemente in giardini e parchi, dove risaltano per la bellezza e colorazione delle loro infiorescenze, con sfumature dal bianco al viola, passando per il rosa e per il blu.
Durante il mese di Marzo, potrebbe essere utile eseguire alcune attività colturali in modo da favorire il pieno sviluppo degli ortensi e da garantire una fioritura prolungata. E’ il caso della potatura di rami vecchi e di infiorescenze ormai appassite e della concimazione del suolo con prodotti appositamente formulati, di origine chimica o naturale.