L’albero di Giada, il cui nome scientifico è Crassula ovata, è una pianta succulenta che ha origine nell’Africa australe, ma è molto comune e stimata per il suo pregio decorativo, la versatilità e la robustezza. Difatti, questa pianta succulenta non esige particolari attenzioni e fiorisce sia negli ambienti interni che esterni. Ha però un’esigenza.
Tale esigenza concerne l’esposizione e la sua ubicazione poiché teme determinati fattori climatici e ambientali. L’albero di Giada è contraddistinta da foglie ovali e polpose e durante i mesi invernali possono germogliare piccoli fiori candidi o di un lieve rosa a forma di stella. L’albero di Giada si sviluppa piuttosto lentamente.
Come abbiamo detto, questa pianta succulenta è stimata per la robustezza e la capacità di adattarsi. Non esige particolari attenzioni, perché è in grado di prosperare anche in mancanza di cura costante. Essendo una succulenta, accumula acqua nelle sue foglie e può sopportare bene la siccità. Ecco dove devi metterlo in casa per vedere il tuo albero di Giada crescere e prosperare.
Albero di Giada: l’illuminazione
Affinché l’albero di Giada cresca sano e florido, è fondamentale garantire un’adeguata esposizione alla luce, poiché questa pianta succulenta ha bisogno di almeno sei ore di luce solare al giorno. Però, bisogna evitare l’esposizione diretta ai raggi solari nelle ore più calde perché il sole potrebbe provocare scottature alle foglie.
La luce filtrata da veli o una luminosità indiretta diffusa sono l’ideale. Le finestre rivolte a sud o a ovest sono le migliori per collocare l’albero di Giada poiché forniscono una luminosità intensa ma non eccessiva per le sue necessità. La luce eccessiva può causare stress che si palesa con foglie secche e sbiadite.
Durante i mesi invernali, quando la luce del sole è ridotta, può essere utile spostare l’albero di Giada vicino a vetrate oppure utilizzare fonti luminose artificiali specifiche per piante. così, anche durante l’inverno sarà assicurata l’illuminazione necessaria affinché questa pianta succulenta non solo sopravviva ma che sia in salute.
Temperatura e livelli di umidità
Essendo originaria dell’Africa australe, l’albero di Giada predilige temperature miti e calde, comprese almeno tra i 18 e i 24 gradi centigradi durante il giorno. E’ importante che durante la notte le temperature non scendano al di sotto dei 10 gradi centigradi. Bisogna evitare di esporlo a mutamenti termici e a correnti di aria fredda.
Questi due fattori, infatti, possono pregiudicare il benessere di questa pianta succulenta. Per quanto riguarda i livelli di umidità, l’albero di Giada si adatta bene all’umidità che di solito abbiamo all’interno delle nostre abitazioni. Dunque, un’umidità moderata, evitando di posizionare l’albero di Giada in cucina e bagno che sono gli ambienti più umidi.
L’eccessiva umidità agevola lo sviluppo delle malattie fungine. Durante i mesi invernali, non dovete posizionare l’albero di Giada vicino a fonti di calore diretto come termosifoni, camini e stufe. Essi causano un’eccessiva aridità dell’aria e ciò compromette la salute di questa pianta succulenta, privandola dei livelli di umidità necessari al suo benessere.
Terreno e irrigazione
L’albero di Giada richiede un terreno ben drenato. L’ideale è creare un substrato con terriccio specifico per le piante grasse a cui aggiungere sabbia grossa o perlite per migliorare il drenaggio. Infatti, questa pianta teme i ristagni di acqua che sono i responsabili del marciume delle radici e dell’insorgenza di malattie.
Legata a questa questione c’è quella dell’irrigazione. Come tutte le piante grasse che hanno la capacità di immagazzinare acqua tramite le loro foglie e sopportare la siccità, anche l’albero di Giada richiede un’irrigazione moderata. Tra un’annaffiatura e l’altra aspettate che il terriccio sia secco al tatto, per evitare eccessi nocivi.
Durante i mesi invernali, le irrigazioni devono essere ulteriormente diminuite perché la pianta è in riposo vegetativo e l’acqua conservata nelle foglie basta ai suoi bisogni. E’ importante usare acqua a temperatura ambiente e che non sia troppo calcarea perché i minerali si depositano sul fondo del substrato impedendo l’assorbimento dei nutrienti.
Albero di Giada: ecco dove devi posizionarlo in casa
La posizione dell’albero di Giada all’interno degli ambienti di casa è dunque fondamentale per il suo sviluppo. Oltre alle esigenze di luce, temperatura e umidità che abbiamo visto, questa pianta va collocata in luoghi lontano da mutamenti termici, correnti di aria fredda, e dove urti o movimenti frequenti sono più facili per non causare il distacco delle foglie che sono molto delicate.
Inoltre, l’albero di Giada non deve essere posizionato vicino a dispositivi elettronici che emanano calore perché teme il calore diretto e la secchezza dell’aria e neppure in spazi dove la ventilazione è scarsa. Infatti, un ambiente arieggiato contribuisce alla salute e al benessere della pianta e scongiura l’insorgenza di malattie.