Parliamo un po’ di una pianta che magari a prima vista non ti fa pensare a chissà che roba, ma che, fidati, potrebbe davvero cambiare la tua vita da giardiniere. Di che parlo? Dell’alloro. Eh, lo so, non è esattamente la pianta dei tuoi sogni, quella che ti fa dire “wow” appena la guardi, però se sai come trattarla, ti renderai conto che è una di quelle piante che, nonostante tutto, ti fa sentire un po’ come se avessi trovato il piccolo segreto del mondo vegetale.
E ti dirò, non è mica una pianta che ti chiede mille attenzioni, no no. Se non sei un esperto giardiniere, non preoccuparti, l’alloro è proprio una di quelle che va avanti da sola, senza troppi problemi. Sai, se ci pensi bene, l’alloro è una pianta che, paradossalmente, diventa quasi più interessante quando non gli fai troppo caso.
Cioè, magari lo metti lì, in un angolino del giardino, non ci fai troppo caso, eppure cresce e si sviluppa senza darti fastidio, a meno che tu non lo tratti come una pianta da appartamento super-sensibile. Insomma, basta darle un po’ di spazio, un posto dove non sia troppo umido, e voilà, l’alloro sta bene.
I benefici nascosti dell’alloro
Per esempio, se vivi in un posto dove sembra di stare dentro una foresta pluviale, mi raccomando, stai attento a non fare accumulare troppa acqua, perché questa pianta, un po’ come quei tipi che non sopportano di avere il bicchiere pieno fino all’orlo, ha bisogno di un buon drenaggio. E poi, non è che l’alloro sia un amante del caldo estremo.
Per cui cercare un angolo soleggiato, ma senza il rischio di farlo diventare un po’ un forno, è la cosa migliore. Per quanto riguarda il vaso, se pensi che metterlo in uno qualsiasi vada bene, ti sbagli. Deve essere abbastanza grande, almeno 40 cm di diametro, perché sennò si sentirà un po’ troppo stretto.
Pensa alla povera pianta che vive in un piccolo vaso, è come se tu dovessi stare in un armadio senza nemmeno poterti girare. Non è il massimo, no? Però, a parte queste piccole accortezze, l’alloro è davvero una di quelle piante che ti restituisce molto in cambio. Sai quelle vecchie ricette della nonna, quelle che ti fanno venire l’acquolina in bocca solo a sentirne parlare?
Come l’alloro può trasformare il tuo giardino e la tua vita
Beh, l’alloro è sempre lì, pronto a fare la sua parte. Non servono neanche troppe foglie per rendere un piatto un po’ più interessante, e la bellezza di questa pianta è che non ha bisogno di essere trattata come una star del cinema. Le metti nel brodo, nella pasta, nel sugo, e voilà, il piatto diventa un’altra cosa.
Non è che trasformi ogni piatto in una cena da chef stellato, ma ti assicuro che quell’odore di alloro darà un bel tocco in più, tipo il segreto che nessuno sa. E poi, non è solo una pianta che va bene in cucina, no. L’alloro, te lo dico per esperienza, è anche un piccolo rimedio per il tuo benessere. Se ti capita di sentirti un po’ troppo gonfio dopo un pranzo che ti ha lasciato quella sensazione di “non posso più alzarmi dal divano”, prova a fare una tisana con le foglie di alloro.
Ti basterà prendere qualche foglia, metterla nell’acqua calda, lasciarla un po’ in infusione, e dopo qualche minuto avrai una tisana che ti aiuta a digerire. È come se ti dicesse “Tranquillo, ci penso io a rimetterti in sesto”. E se la cosa ti sembra un po’ strana, pensa a quanto può essere utile quando ti senti come una mongolfiera.
Il segreto che ti aiuta a digerire, rilassarti e cucinare meglio
E non solo per la digestione, perché l’alloro è anche un antinfiammatorio naturale, che ti aiuta quando il tuo stomaco non è proprio nel suo giorno migliore. Non risolve tutto, ok, ma ti fa sentire decisamente meglio senza dover correre a prendere medicine. Ma aspetta, c’è ancora di più. L’alloro è anche un po’ il tuo amico della sera.
Quante volte, dopo una giornata che ti ha fatto venire voglia di urlare in una stanza vuota, non vedi l’ora di bere qualcosa che ti rilassi un po’ e ti faccia sentire come se tutto il casino fosse ormai passato? Ecco, la tisana di alloro può essere proprio quella bevanda che ti fa sentire più tranquillo, un po’ più sereno.
Ovviamente, non è che ti trasforma in una persona zen all’istante, eh, ma una bella tisana prima di dormire ti aiuterà a prendere sonno un po’ più facilmente. Però, e questo è un piccolo consiglio, se sei incinta, forse è meglio evitare l’alloro, non si sa mai, giusto per essere sicuri. Non voglio spaventarti, ma prevenire è meglio che curare, no?
La pianta che ogni giardino dovrebbe avere
E poi, l’alloro è anche una pianta che fa fare bella figura, anche quando inviti gli amici a cena. Metti qualche foglia di alloro nel tuo sugo o nelle tue salse, e vedrai come tutti noteranno quel profumo speciale che sale da piatto. Non ti servono decine di foglie, eh, basta davvero un paio, e fai già un figurone. È come se fossi un cuoco esperto senza nemmeno dover fare chissà quale sforzo. La bellezza dell’alloro è che è una di quelle piante che non solo fanno bene alla salute e arricchiscono la tua cucina, ma riescono anche a impressionare chi viene a casa tua.
E poi, se ce l’hai in giardino, hai sempre una scorta pronta all’uso. È proprio una pianta che ti dà una mano in mille occasioni. Insomma, l’alloro è quella pianta che non pensi mai di avere, ma che una volta che la metti nel giardino, ti accorgi che è una vera e propria alleata. Non è solo decorativa, ma fa anche tanto per te, sia in cucina che per il tuo benessere. Per cui, se non l’hai ancora messa nel tuo giardino, beh, fallo, e vedrai che non te ne pentirai.