Test di aritmetica: 84 ÷ 7 × 3 = ? Prova a indovinare

La matematica è sempre insidiosa, questo è un dato di fatto. Ci sono sempre delle operazioni che per un motivo o un altro possono dare qualche problema e non sono poi cosi facili da risolvere. Questo però non deve spaventare chi decide di mettersi alla prova per trovare la soluzione.

Anche se i numeri, in principio possono sembrare ostili, si deve partire dal presupposto che si tratta sempre di mettere in gioco il proprio ragionamento e poi una serie di regole e fattori che in un modo o nell’altro, quando si parla di questo argomento non possono davvero mai mancare.

Eppure, sono tante le persone che si bloccano davanti a delle operazioni del genere e per questo motivo che oggi cerchiamo di trovare una risposta che possa in qualche modo aiutare. Insomma permettere a tutti di non avere nessun problema e andare sempre dritti per la propria strada. Entriamo nel merito della questione.

Come migliorare in aritmetica

Si comincia con un esempio che può essere definito davvero molto semplice. Prendiamo come spunto l’operazione in questione e quindi 84:7×3. Potrebbe anche sembrare un problema come quelli della scuola, per lo meno a prima vista,ma attenzione a non sottovalutare mai quello che si ha davanti agli occhi, non è mai la cosa giusta da fare.

Ci sono, come accennato prima, delle regole che quando si parla di questo argomento non possono mai essere tralasciate e che sono il perno centrale che permette di potere risolvere l’operazione, senza alcun dubbio in merito ala questione. In caso contrario sarà davvero impossibile riuscirsi, per lo meno nel modo giusto.

Ovviamente poi ci vuole anche un poco di ragiobamento, è importante capire che la matematica non è mai un incubo, anche se delle volte è una materia che non piace, questo non vuol dire che non possa essere gestita, anche quando sembra che non lo si può fare, le cose non sono mai cosi.

Ci sono delle regole

Insomma, come accennato prima, ci sono delle regole da rispettare sempre quando si parla di calcolo di matematica o di aritmentica e la cosa vale anche per l’operazione di cui stiamo parlando oggi. Si deve partire dal fatto che le prime operazioni da svolgere sono quelle dentro le parentesi, si comincia sempre cosi.

Una volta che queste sono state sistemate, allora il metodo più giusto è quello di risolvere prima le moltiplicazioni e le divisioni che sono presenti nell’equazione e poi le addizioni e sottrazioni. Se si segue questi principio non ci sono problemi di nessun tipo e le cose si fanno sempre nel modo giusto.

Qualora, questa regola non venisse rispettata, allora si potrebbe ottenere, quasi certamente un risultato che non è quello giusto, con la certezza di dovere cominciare di nuovo dall’inizio, per portare avanti quelle che sono le operazioni che abbiamo spiegato in principio e finire nel modo corretto, come deve sempre essere.

Ci sono poi dei trucchi

Ci sono poi dei metodi pratici per potere migliorare nei conteggi, dei metodi che possono anche essere considerati dei veri e propri trucchi e che permettono di arrivare con maggiore facilità alla soluzione finale. Per esempio conoscere le tabelline e memorizzarle, potrebbe sembrare incredibile, ma è una cosa necessaria da fare.

Poi, un secondo trucco che potrebbe aiutare è quello di tenere a mente e fare dei piccoli calcoli mentali che permettono di potere andare anche più veloce, ricordandosi sempre che ci sono le regole da seguire, quelle che abbiamo detto prima e che servono a prescindere dall’operazione che si sta facendo.

Più si va avanti ad esercitarsi, più il discorso verrà facile e con esso anche la possibilità di potere fare le cose con una maggiore velocità e facilità. Senza nessuna approssimazione e senza la paura di sbagliare, che è poi la cosa che si prova sempre all’inizio, quando si fanno le operazioni per la prima volta.

Per finire

Per cui, questa operazione, cosi come quelle simili ad essa, non sono impossibili da risolvere, si devono solo seguire le regole e tenere a mente che ci sono dei passaggi che per nessuna ragione possono essere trascurati. Poi cominciare da li per non avere altri dubbi o perplessità e il gioco è fatto.

Una volta accumulata la giusta esperienza, magari ci si potrà anche improvvisare insegnanti di chi avrà voglia di imparare lo stesso metodo. Sicuramente è un ottimo modo per mettere in moto il proprio ragionamento e tenere il cervello sempre allenato. E’ la cosa migliore da fare sempre, a prescindere dall’età.

Lascia un commento