Quando da piccoli ci chiedevano “Qual è la tua materia preferita a scuola?”, quasi mai la risposta era “Matematica”. Per molti, fare i conti e avercela con i numeri non è mai stato piacevole e spesso questo “odio” continua anche da adulti. Per questo, quando ci si cimenta con calcoli, anche apparentemente semplici, è un dramma.
Sul web si avvicendano spesso test e quiz matematici per mettere alla prova la propria bravura con i numeri. A volte sono molto semplici e la risposta è immediata. Altre volte, invece, bisogna pensarci approfonditamente e i dubbi sono tanti. Ad esempio, il calcolo (62) – (3 x 3) potrebbe sembrare banale ma trae in inganno molte persone.
Per la fretta di rispondere, infatti, si potrebbe sbagliare. Meglio allora riflettere e rispolverare le regole matematiche e di aritmetica imparate alle scuole elementari per non fare più errori con questi calcoli e quiz matematici. Così non si faranno più brutte figure con amici, parenti e, soprattutto, con i propri figli che vanno ancora a scuola!
Come risolvere il calcolo (62) – (3 x 3)?
Di fronte al calcolo (62) – (3 x 3) si potrebbero avere due atteggiamenti: rispondere di getto (e magari dare il risultato sbagliato) oppure riflettere e avere pazienza e dare il risultato giusto. In questo secondo caso, però, occorre innanzitutto rispolverare le regole di aritmetica imparate a scuole (e che magari si sono un po’ accantonate).
Infatti, banalmente si potrebbe pensare che il risultato sia 99, in realtà non è così. Per arrivare al risultato giusto bisogna riprendere delle regole specifiche dell’aritmetica che magari sono passate un po’ in secondo piano. D’altronde, nella vita di tutti i giorni non capita spesso di avere a che fare con le potenze!
Il risultato di questo calcolo è infatti 27. Come si arriva a questo? Bisogna semplicemente seguire delle regole che valgono per qualsiasi calcolo del genere o quiz e test mentale che potrebbe capitare sul web. Seguendo questa regola facilissima, fare i conti sarà super naturale e i risultati saranno sempre corretti.
Come risolvere il conto (62) – (3 x 3) secondo le regole dell’aritmetica
Il calcolo (62) – (3 x 3) ha come risultato 27. Come si arriva a questo risultato? Semplice, seguendo la regola del PEMDAS. Questo acronimo sta per: P: Parentesi; E: Esponenti; MD: Moltiplicazioni e Divisioni (da sinistra a destra); AS: Addizione e Sottrazione. Dunque è chiarissimo: questo è l’ordine da seguire.
Prima bisogna svolgere le parentesi, partendo dalle più interne, poi le radici e dopo moltiplicazioni e divisioni, nello stesso ordine in cui si presentano. Infine svolgere le addizioni e sottrazioni. Nel caso del nostro calcolo, si dovrà risolvere prima la potenza (62) che fa 36. In seguito svolgere la parentesi (3 x 3) che fa 9.
A questo punto, per finire, passare alla sottrazione. Quindi di fatto avremo 36, che è il risultato della prima potenza, meno 9, che è il risultato della moltiplicazione della seconda parentesi. Il risultato che si ottiene è chiaramente 27 e non 99 come erroneamente si potrebbe pensare, facendo il calcolo così come viene.
Come approcciarsi a quesiti matematici complessi
Risolvere un quesito matematico complesso potrebbe generare una certa ansia. Molti però potrebbero rispondere di getto e dare ovviamente il risultato sbagliato. Ad esempio, nel calcolo (62) – (3 x 3), si potrebbe pensare che il risultato corretto sia 99, ma non è affatto così. Bisogna semplicemente riflettere ma soprattutto applicare il PEMDAS.
Come visto, questo è un insieme di regole che spiega chiaramente cosa risolvere prima in un calcolo matematico. Ci sono infatti elementi che hanno un peso più importante e vanno trattati con priorità. Secondo l’acronimo, si dovranno considerare prima le parentesi, poi gli esponenti, poi le moltiplicazioni e divisioni ed infine le addizioni e sottrazioni.
Seguendo questa semplice regola, che è anche molto facile da ricordare, qualsiasi calcolo matematico (anche quello che sembra più difficile ed essere uscito da un libro delle scuole superiori), non desterà ansia. Anzi, risolverlo sarà un gioco da ragazzi e si potranno mettere alla prova anche amici e parenti nel risolverlo.
Conclusione
Che bello riuscire a risolvere enigmi matematici, anche complessi. Nel caso del calcolo (62) – (3 x 3), quella potenza iniziale potrebbe incutere ansia. In molti potrebbero ritrovarsi i bastoni fra le ruote e non ricordarsi come ottenere il risultato corretto. Anzi, erroneamente, andando in ordine nel calcolo, potrebbero ottenere 99 (chiaramente sbagliato).
Il risultato corretto è 27 e si ottiene seguendo la regola PEMDAS, quindi risolvendo prima la prima parentesi (62) che fa 36, e poi la seconda parentesi (3 x 3) che fa 9. Infine risolvere la sottrazione, quindi 36 – 9, ed ottenere 27. Soltanto con questa regola aritmetica, ogni conto quadrerà sempre.