Enigma matematico: 30 − (10 × 3) = ? Non è scontato

Hai letto questo enigma matematico che recita 30 – (10 x 3) e di getto hai dato la risposta che secondo te era corretta. Quante volte ci capita di imbatterci in espressioni semplici e banali che però richiedono un ragionamento dietro per essere risolte? Tantissime! Sui social circolano infatti tantissimi quiz logici del genere.

Affrettatamente si rischia di dare la risposta sbagliata, anche perché non ricordiamo la regola di fondo che serve per risolvere questi calcoli. Ancora, è proprio la calcolatrice, che ormai usiamo anche per i calcoli elementari, che ci induce in errore. Di solito siamo portati a risolvere un’espressione così come la vediamo.

Ma non sempre funziona così: la matematica, anche se non lo ricordiamo perché magari abbiamo finito la scuola da anni, si fonda su regole da rispettare. Solo seguendole otterremo il risultato corretto, senza fare degli errori. Un’espressione del genere può portare a dare tanti risultati diversi ma solo uno è quello giusto, e adesso vedremo come arrivarci.

Come risolvere il calcolo 30 – (10 x 3): solo risposte sbagliate

Abbiamo letto questo enigma matematico così scritto 30 – (10 x 3): la prima cosa che facciamo è fare 30 – 10 cioè 20 e poi moltiplicare questo risultato per 3, ottenendo 60. Questa però non è la risposta corretta. Infatti non è così che l’espressione va risolta, sebbene in tanti siano portati a rispondere questo.

Ma dunque, come si può risolvere un calcolo all’apparenza così elementare? Anche un bambino ti direbbe che quelle parentesi sono lì per indicarti qualcosa. Magari ora ti sta riaffiorando alla mente qualche ricordo su una regola molto diffusa in matematica ed aritmetica essenziale per risolvere queste espressioni, ed infatti la approfondiremo nel prossimo paragrafo.

Questa regola è valida per ogni calcolo del genere in cui siano presenti delle parentesi e ci indica il corretto modo di ragionare. Così, la prossima volta che ci sfideremo con amici e parenti in quiz del genere, oppure la prossima volta che in un Concorso dovremo dare la risposta giusta, di sicuro non sbaglieremo più.

La regola matematica da applicare per risolvere il calcolo 30 – (10 x 3)

La regola matematica da applicare per risolvere il calcolo 30 – (10 x 3), quindi, dà importanza proprio alle parentesi. Infatti si chiama PEMDAS e quella P indica proprio le parentesi. Ma cosa vuol dire davvero? Significa che, quando vediamo una parentesi in una espressione, dovremo focalizzarci proprio su di lei e su quello che c’è al suo interno.

Quindi dobbiamo partire a risolvere il calcolo proprio dalle parentesi, cominciando da quelle più interne per andare poi a quelle più esterne (quadre e graffe). Poi c’è la “E” che rappresenta invece gli esponenti e le radici che dunque saranno le seconde cose da svolgere (in questo caso però non le abbiamo).

A seguire abbiamo “MD” che invece rappresenta le moltiplicazioni e le divisioni che, in linea di successione, sono da svolgere dopo parentesi ed esponenti ma prima delle “AS” ovvero le addizioni e le sottrazioni che sono l’ultima cosa da risolvere, avendo queste un peso minore rispetto alle moltiplicazioni e divisioni.

Finalmente la soluzione del calcolo 30 – (10 x 3)

Applicando quindi la regola PEMDAS possiamo facilmente risolvere questa espressione. Dunque, come abbiamo imparato (o meglio “rispolverato”), dobbiamo risolvere prima quello che c’è dentro la parentesi dunque (10 x 3) che, come tutti sappiamo ci dà 30 come risultato. Accantoniamolo per un altro e passiamo al primo elemento che è seguito da un meno (ovvero dalla sottrazione).

Infatti, quello che leggiamo ora, dopo aver svolto la moltiplicazione nella parentesi è 30 – 30 cioè 0 ed è proprio questo il risultato corretto, ben diverso da 60 come avevamo erroneamente ottenuto prima. Infatti, le espressioni non vanno risolte come le leggiamo ma sempre seguendo la regola PEMDAS. Se ci sono paretesi, devono farci accendere una lampadina.

Quindi, prima ci concentreremo su ciò che c’è nella parentesi per poi guardare anche gli altri elementi e, come in questo caso, svolgere l’operazione che li unisce (ovvero la sottrazione). Anche se suona “strano” che un enigma matematico possa dare 0, in realtà è questo il ragionamento corretto per risolvere questo e tanti altri giochi logici simili.

Conclusione

C’è un enigma matematico che sta facendo impazzire tutti ed è 30 – (10 x 3): non tutti lo risolvono correttamente, anzi, presi dalla voglia di rispondere in fretta, finiscono per sbagliare. Ma saper fare calcoli del genere è importante, anche in vista di Concorsi in cui quiz logici così non mancano mai.

Ma è proprio per “rispetto” alle basi di matematica imparate a scuola che è importante rispolverare la regola PEMDAS che serve per risolvere tutti gli enigmi matematici simili. Ogni volta che c’è un’espressione del genere, per quanto semplice possa sembrare, prendiamoci il tempo per ripetere mentalmente cosa vuol dire PEMDAS che ci indicherà l’ordine corretto in cui procedere.

Lascia un commento