Anche se non si va più a scuola da tempo potrebbe capitare di ritrovarsi alle prese con quiz numerici e matematici. Magari sembrano semplici e banali ma poi, dando la risposta, ci si accorge di aver sbagliato. Perché? Semplicemente perché, per risolverli, bisogna usare un minimo di logica e di ragionamento.
Ad esempio, di fronte al calcolo 45 : 9 + 20, la risposta non è così scontata come si crede. Anzi, potrebbe capitare proprio di dare quella sbagliata. C’è da dire che questo genere di giochetti è sempre più in voga anche nei concorsi e nei quiz, quindi è fondamentale sapersi risolvere correttamente. Per farlo bisogna rispolverare le regole dell’aritmetica imparate a scuola, probabilmente alle elementari.
Tutto viene governato da queste potenti leggi che permettono di risolvere qualsiasi espressione o equazione matematica nella maniera migliore, come appunto questo quiz numerico apparentemente semplice ma in realtà abbastanza insidioso. Ecco allora come dare sempre la risposta corretta, anche in poco tempo, e non sbagliare più con l’aritmetica e la matematica.
Il risultato di 45 : 9 + 20 non è quello che sembra
Quando ci si approccia ad un test matematico come 45 : 9 + 20, la risposta più immediata potrebbe non essere quella corretta. Erroneamente si potrebbe pensare che si può svolgere qualsiasi operazione prima di un’altra e che non ci sia un ordine giusto per farlo. Ma non è così.
Ad esempio in questo caso se si fa prima l’addizione, quindi 9 + 20, che fa 29, e poi la divisione, quindi 45 : 29, si avrà un risultato con la virgola che chiaramente non è quello giusto. Perché? Perché si è fatto un errore di calcolo molto banale, pensando di poter risolvere una operazione prima di un’altra indistintamente.
Non è così perché la matematica è chiara: c’è una precisa gerarchia e quindi un ordine da seguire quando si svolgono le operazioni. Bisogna rispolverare le regole matematiche imparate alle scuole elementari e sarà tutto più chiaro. Commettere errori non sarà più concesso se si usa un po’ di logica e queste semplici regole.
Il risultato corretto per risolvere 45 : 9 + 20
Per risolvere il test 45 : 9 + 20 c’è una sola cosa da fare e cioè riprendere le regole PEMDAS dell’aritmetica. Ma cosa vuol dire questa strana parola? È un acronimo che sta per P: parentesi; E: esponenti; MD: moltiplicazioni e divisioni; AS: addizioni e sottrazioni. Anche se in questo calcolo non ci sono parentesi ed esponenti, è chiaro cosa fare.
Bisogna partire prima dalle moltiplicazioni e divisioni e poi andare a svolgere le addizioni e sottrazioni. Vuol dire che dovremmo svolgere prima 45 : 9, vale a dire la divisione, che chiaramente fa 5. Poi passare all’ordine gerarchico inferiore, quindi alle addizioni (o eventualmente alle sottrazioni che però non ci sono in questo calcolo).
Quindi avremo 5 (che è il risultato della divisione) + 20 che fa 25. Dunque il risultato corretto di 45 : 9 + 20 è 25 e non un numero astruso con la virgola. L’ordine da seguire è quello di svolgere prima le moltiplicazioni e divisioni e dopo le sottrazioni e addizioni.
Come risolvere sempre correttamente i quesiti matematici
Risolvere quesiti matematici semplici come 45 : 9 + 20 o anche più complessi, magari con parentesi ed esponenti, sarà un gioco da ragazzi una volta rispolverate le regole dell’aritmetica e della matematica. Si tratta appunto delle regole del PEMDAS (che sta per parentesi, esponenti, moltiplicazioni e divisioni e addizioni e sottrazioni).
L’ordine in cui svolgere le operazioni in un calcolo sono proprio queste date da questo acronimo, non ci si può sbagliare! Se si pensa, erroneamente, di poter svolgere qualsiasi operazione prima di un’altra indistintamente, ci si sbaglia e si potranno avere risultati non corretti, come quello con la virgola ottenuto in precedenza.
Invece, svolgendo prima le moltiplicazioni e divisioni e dopo le addizioni e le sottrazioni, si avrà sempre il risultato corretto. Fra l’altro questo è un esercizio mentale molto utile per dare sempre la risposta giusta quando ci si approccia ad esercizi matematici del genere o anche più complessi e con più operazioni.
Conclusione
Il quiz matematico 45 : 9 + 20 può sembrare banale ma la risposta non è scontata, nel senso che il risultato non è quello che si pensa. Infatti risolvendo prima l’addizione e poi la divisione, si darà sicuro una risposta sbagliata. Bisogna ripassare le regole della matematica per rispondere bene.
È necessario infatti risolvere prima la divisione e dopo l’addizione. Infatti moltiplicazioni e divisioni hanno un peso maggiore e una priorità rispetto alle addizioni e sottrazioni. Soltanto seguendo questo ordine logico nel risolvere le operazioni si potrà dare sempre un risultato giusto a quiz matematici di questo tipo o più complessi.