È possibile che gli esami del sangue che ti ha suggerito di fare il dottore abbiano mostrato dei livelli anomali per ciò che concerne il glucosio nel sangue. Questa è una situazione molto diffusa oggigiorno che potrebbe essere sanata modificando l’alimentazione e mutando alcune abitudini errate. Uno stile di vita sano, in altre parole, è il fondamento della salute!
Certamente, una buona cognizione della propria condizione di salute, tramite periodici accertamenti e tramite l’attiva attuazione di buone consuetudini in termini di nutrizione, attività fisica, diminuzione delle fonti di stress e quiete, sarebbero essenziali, quindi, per attenuare alcune delle situazioni comuni come un incremento dei livelli del glucosio nel sangue.
Continuando con la lettura potrai esaminare l’argomento, apprendendo utili nozioni su cosa è il glucosio nel sangue e come l’alimentazione possa condizionarne i livelli. Inoltre, nei paragrafi seguenti del presente scritto, potrai apprendere alcuni dei cibi che potrebbero essere sconsigliati nel caso in cui desiderassi mantenere il glucosio nel sangue sotto controllo, abbassandone i livelli!
Il glucosio nel sangue: cosa è?
Il termine “glucosio nel sangue” è adoperato in ambito medico e non solo per designare la concentrazione del glucosio, noto zucchero semplice, nel sangue. Di per sé il glucosio è una molecola fondamentale per l’attuazione di alcuni importanti processi fisiologici e metabolici in quanto fornisce energia all’organismo, in particolare a muscoli e cervello.
Tuttavia, una situazione che può presentarsi è un aumento eccessivo di tale zucchero nel sangue. Questo potrebbe condurre all’insorgenza di svariate tipologie di patologie, più o meno serie, andando ad incidere direttamente lo stato di salute della persona. Generalmente, si reputano appartenenti ad un intervallo di normalità livelli compresi tra 70 e 99 mg/dL.
Nel caso in cui i livelli siano superiori a 99 mg/dL si parla di iperglicemia. Al contrario, livelli di glucosio nel sangue inferiori a 70 mg/dL danno origine alla condizione medica chiamata ipoglicemia. Anche in quest’ultimo caso, soprattutto in caso di perdurare nel tempo, si potrebbe andare incontro a conseguenze negative sulla salute della persona.
La relazione tra nutrizione e glucosio nel sangue
L’assunzione degli alimenti e, quindi, più in generale, l’alimentazione, è strettamente collegata con l’oscillazione dell’indice glicemico, essendo i cibi che ingeriamo in grado di influenzare, a seguito del loro assorbimento, la concentrazione dello zucchero glucosio nel sangue. I macronutrienti che più di tutti svolgerebbero un ruolo attivo in tal senso sarebbero i carboidrati.
I carboidrati, infatti, una volta digeriti, verrebbero scissi in molecole di glucosio e trasportati nel flusso sanguigno. Il valore di riferimento nel caso in cui si volesse misurare la velocità con cui le varie tipologie di alimenti portano a delle variazioni del glucosio nel sangue è chiamato indice glicemico o IG. Ogni alimento possiede un proprio IG.
Maggiore è l’indice glicemico di un alimento, maggiore sarà la velocità con cui si verificherà un aumento del glucosio nel sangue. Quindi, in una condizione di assunzione di un cibo ad alto indice glicemico, si registrerà in poco tempo un picco di glucosio nel sangue a cui è correlato, come detto, un aumento del glucosio nel sangue.
I cibi da evitare per mantenere sotto controllo il glucosio nel sangue
Gli alimenti che dovrebbero essere evitati per mantenere sotto controllo il glucosio nel sangue, quindi, sono tutti quegli alimenti che presentano un elevato indice glicemico. Andiamo a trattarli più nel dettaglio. Dal momento che il macronutriente che più di tutti è fonte di glucosio è rappresentato dai carboidrati, gli alimenti ricchi in carboidrati dovrebbero essere ridotti.
Tra questi possiamo citare i prodotti da forno come pane, soprattutto se raffinato, dolci, focacce e pizza prodotte con farine raffinate, ma anche pasta e riso. Tra le verdure, le patate sembrerebbero essere ricchi di amido e per questo potrebbero influire negativamente sui livelli del glucosio nel sangue. Anche i prodotti industriali sono da evitare.
In particolare, quelli di cui evitare l’assunzione sono snack e dolci, con elevate concentrazioni di zuccheri aggiunti. Allo stesso modo, dovrebbe essere ridotto al minimo il consumo di caramelle, zucchero, miele e bevande fortemente zuccherati come energy drinks e succhi di frutta, giusto per fare due semplici e comuni esempi.
In conclusione…
Il glucosio nel sangue è un parametro medico che sta ad indicare la concentrazione di glucosio nel sangue. Quando si registrano livelli superiori all’intervallo di normalità si parla di iperglicemia, al contrario si parla di ipoglicemia. L’intervallo di normalità va dai 70 ai 99 mg/dL. I cibi assunti con la dieta sono correlati con il valore del glucosio nel sangue.
In particolare, i cibi che dovrebbero essere evitati per il controllo del glucosio nel sangue sono quelli che presentati elevato indice glicemico o IG. Alcuni esempi sono riportati nei paragrafi precedenti e includono prodotti industriali, bevande zuccherate e prodotti da forno fatti con farine raffinate. Questo articolo ha scopo puramente informativo e non vuole sostituirsi al parere del medico.