Mangiare un cioccolattino al giorno fa male? Ecco la verità

Bianco, fondente o extra: ognuno ha il suo preferito come cioccolato, quello che vorrebbe mangiare ogni giorno. Si tratta di una vera delizia per il nostro parlato, una coccola a cui in pochi vorrebbero rinunciare. E poi perfetto per i piatti dolci, cosi come per quelli salati. Insomma un alimento che sta bene con tutto.

Eppure, la domanda che forse anche solo una volta nella vita ci siamo posti è quella che oggi andremo ad analizzare: che cosa succede se mangiamo cioccolato ogni giorno? E’ una routine che fa bene e che porta dei benefici o che alla lunga potrebbe creare anche qualche piccolo problema.

Considerando il fatto che si tratta di una abitudine golosa e a cui in pochi sono disposti a rinunciare, è il caso di approfondire la questione. Per cui oggi andremo a sviluppare i pro e i contro, cosi da potere alla fine tirare le somme e capire che cosa conviene fare.

Cioccolato: che cosa sappiamo?

Il cioccolato è un alimento che deriva dai semi di cacao o per meglio dire dai semi del suo albero, un alimento che piace davvero a tutti quanti. La sua preparazione avviene utilizzando la pasta di cacao, con l’aggiunta di ingredienti e di aromi. Solo in alcuni casi, chi lo produce parte dalle fave di cacao.

Le fave di cacao, poi vengono tostate e passate alle successive fasi della produzione del prodotto, che in poco tempo si trasforma nel cioccolato che tanto amiamo. Tavolette o cioccolatini, poco importa. La cosa importante è che sia sempre a portata di mano ogni volta che ne abbiamo bisogno e che ci torna utile.

Le caratteristiche e la sua qualità nutrizionale dipende sempre da quelle che sono le percentuali di cacao con cui viene realizzato. Di sicuro, il cacao è un alimento antiossidante che ha al suo interno tanti benefici. Ma consumarlo tutti i giorni potrebbe dei pro ma anche dei contro, andiamo ad analizzarli.

Fa bene mangiarlo tutti i giorni?

Mangiare il cioccolato rende felici e lo dice la scienza, un risultato che non deriva solo dal suo gusto, ma anche dal fatto che questo alimento è in grado di rilasciare endorfine, che sono poi gli ormoni del benessere. Consumarlo, specialmente quello che ha tanto cacao, favorisce la produzione di serotonina e altre sostanze chimiche del cervello.

E poi, i polifenoli del cacao sono anche in grado di abbassare i livelli del cortisolo, che altro non è che l’ormone dello stress. Ma non è ancora finita: mangiare il cioccolato come abitudine, favorisce anche l’abbassamento della pressione, migliorando anche la pressione sanguigna e la produzione del colesterolo buono.

Infine, il cioccolato fondente apporta al suo interno degli antiossidanti che sono in grado di contrastare la riduzione delle capacità cognitive del cervello. E ci sono anche degli studi che hanno sottolineato che il cioccolato riduce lo stress e aumenta il benessere emotivo. Insomma tutte cose positive, da tenere in considerazione.

Ma ci sono anche dei contro

Un intoppo di cui tenere conto è quello legato all’insonnia. Pare infatti che mangiare il cioccolato come spuntino serale potrebbe portare qualche problema a dormire. All’interno di questo alimento ci sono delle sostanze nervine, tra cui la caffeina che stimola il sistema nervoso e potrebbe disturbare il sonno di tutti.

E poi, un aspetto da non sottovalutare è la quantità, la cioccolata compresa quella fondente è un alimento molto calorico che si deve consumare con moderazione. Per cui, chi proprio non riesce a rinunciare alla sua coccola giornaliera, farebbe bene a limitarsi ad un quadratino al giorno e non di più.

Altrimenti, se si esagera si hanno si hanno più rischi che benefici, come per esempio l’assunzione di una eccessiva dose di calorie e zuccheri, tra cui il saccarosio. Un dettaglio che è sempre il caso di non sottovalutare, considerando il fatto che alla fine dei conti potrebbe portare dei problemi al nostro corpo.

Per finire

Insomma, il cioccolato è sempre quella coccola quotidiana a cui nessuno ha intenzione di rinunciare, ma come ogni cosa deve essere assunta con moderazione e senza esagerare. E’ vero che ci sono tanti benefici in un quadratino di cioccolato, ma cosi come è vero che ci sono anche dei rischi.

I pro e i contro sono quelli che abbiamo elencato fino ad ora, e possono interessare tutti quanti a prescindere dall’età anagrafica e dal momento che stanno vivendo. Per cui, mangiare cioccolato è permesso, senza dubbio. Ma attenzione a non esagerare mai o ne va della vostra salute, senza alcun dubbio.

Lascia un commento