Alzi la mano chi non ama la pasta al forno! Sarebbe impossibile trovare qualcuno a cui non piace dato che è il piatto per eccellenza della domenica ed uno dei più imitati (a volte con scarsi risultati) anche all’estero. È un piatto ricco, molto condito e sarà proprio questo che lo rende super gustoso, apprezzato da adulti e piccini.
Ci sono diverse varianti della pasta al forno: c’è chi ci aggiunge anche delle polpette, chi la prepara in bianco, chi ci aggiunge le uova sode o gli affettati. Ma la ricetta tradizionale è quella con il sugo e con i pezzetti di carne, besciamella e mozzarella. È il piatto con cui difficilmente si rischia o si fa brutta figura quando si hanno ospiti.
Allora non resta che allacciare il grembiule, reperire tutti gli ingredienti necessari e preparare questa goduria. Il bello della pasta al forno è che, a differenza di ciò che si pensa, non è un piatto difficile da preparare. Quindi anche chi non è esperto ai fornelli, potrà preparare un piatto buonissimo e che piacerà a tutti.
Ingredienti per preparare la pasta al forno
Per preparare la pasta al forno questi sono gli ingredienti da mettere sul piano da lavoro: infatti è essenziale scegliere le materie prime di qualità per avere un risultato ottimale. Occorreranno dunque 350 grammi di mezzi rigatoni o rigatoni, 200 grammi di salsicce, 500 grammi di passata di pomodoro, 200 milligrammi di besciamella.
250 grammi di mozzarella tagliata a cubetti, 40 grammi di formaggio grattuggiato, 1/2 cipolle, olio extravergine d’oliva quanto basta e sale fino quanto basta. Per quanto riguarda gli attrezzi, invece, dobbiamo dotarci di una casseruola sufficientemente grande per contenere il sugo, antiaderente, e poi di una padella dove cuoceremo alcuni ingredienti essenziali per la buona riuscita della ricetta.
Reperiti tutti gli ingredienti e gli attrezzi, possiamo iniziare a preparare il nostro sugo. È chiaro che esistono diverse versioni di questa ricetta: c’è chi aggiunge anche il macinato di carne, chi prepara delle polpette, chi la besciamella la fa in casa (ma si può appunto già comprare pronta). Insomma, tutto è molto variabile ma l’importante è che il risultato sia un piatto ricco e condito.
Preparazione della pasta al forno
Per preparare la pasta al forno, in una padella con l’olio far soffriggere mezza cipolla tritata. Spezzettare le cipolle direttamente nella padella e farle rosolare. Aggiungere poi la passata di pomodoro, salare a piacere e far cuocere per 10 minuti a fuoco lento, con il coperchio, ricordandosi di mescolare di tanto in tanto per evitare che il sugo attacchi e si bruci.
Appena l’acqua di cottura della pasta inizierà a bollire, salare e aggiungere i mezzi rigatoni o i rigatoni. Il sugo intanto sarà già pronto da spegnere. Aggiungere la besciamella e mescolare bene. Scolare la pasta a metà cottura e versarla nella pentola con il sugo. Unire anche la mozzarella a cubetti (si possono usare anche la scamorza o la provola) e il formaggio grattugiato.
Tenere da parte un po’ di questi due ultimi ingredienti per la gratinatura finale. Trasferire la pasta con il sugo in una pirofila che possa andare nel forno e distribuire sulla superficie il formaggio e la mozzarella messi da parte. Infornare a 180° C per circa 25 minuti se il forno è ventilato, oppure a 190°, sempre per 25 minuti se il forno è statico.
Varianti della pasta al forno
Ovviamente esistono tante varianti della pasta al forno che, in ogni parte d’Italia, ognuno prepara un po’ come vuole. C’è chi per esempio nel condimento aggiunge anche uova sode e prosciutto cotto. Ma non finisce qua perché, chi non ama il sugo, può sperimentare la versione in bianco della pasta al forno.
Si tratta di fatto dello stesso piatto però senza sugo e senza carne. Molto semplice da preparare, è perfetta anche quando si hanno ospiti a casa. L’essenziale, per preparare questa pasta, è usare una besciamella di qualità perché sarà proprio questo il nostro “sugo”. Poi, come condimento si useranno uova sode, prosciutto cotto, mozzarella in abbondanza.
La cottura va fatta sempre in forno, azionando il grill negli ultimi minuti per far creare una crosticina croccante e goduriosa in superficie. Infatti, aggiungere sempre del formaggio e della mozzarella prima di infornare è la cosa migliore da fare per ottenere questa consistenza. Insomma, si possono sperimentare davvero tante versioni della pasta al forno, in base alle proprie preferenze.
Conclusione
Non c’è dubbio che uno dei piatti più iconici dell’Italia sia la pasta al forno, declinata in tantissime versioni perché ognuno la prepara come vuole e con gli ingredienti che desidera. Di fatto, quando diciamo “pasta al forno”, ormai ci riferiamo a tutte le ricette di pasta che vengono cotte proprio nel forno e che hanno una consistenza croccante in superficie e morbida e avvolgente all’interno.
Questo anche grazie al condimento, che deve essere ricco. E allora via alla creatività: aggiungere polpette, formaggi, affettati, carne e chi più ne ha, più ne metta. Anzi, per molti la pasta al forno è proprio una ricetta svuota frigo: tanto sarà buona sempre e comunque, perfetta come piatto da servire durante un pranzo in compagnia.