Ti sveliamo 5 segreti per ossa più forti: il quarto è spesso ignorato

Le ossa costituiscono lo scheletro di numerosi esseri viventi, esseri umani inclusi che nella fase adulta conta oltre 200 ossa nel corpo, tutte disposte a mantenere una forma di struttura, che però non è fissa, in quanto vari elementi, anche in età avanzata sono portate a modificarsi a seguito di varie condizioni e fattori.

Età, alimentazione, stile di vita, potenziali patologie, sono solo alcuni elementi che possono rendere le ossa meno solide e quindi più fragili. Non bisogna mai sottovalutare l’apporto delle ossa che hanno molteplici funzioni, per praticamente ogni vertebrati, dai mammiferi fino ai pesci e svariate altre categorie di animali sul globo.

Alcuni metodi per mantenere le ossa forti nel tempo sono conosciuti, altri lo sono di meno: analizzeremo 5 di questi elementi che possono davvero fare la differenza per costituire e soprattutto mantenere un apparato osseo estremamente sano e soprattutto in grado di mantenere una buona resistenza oltre ad una sufficiente elasticità.

Le fondamentali ossa

Indiscutibilmente fondamentali per ogni apparato corporeo le ossa compongono lo scheletro, la struttura vera e propria del corpo umano, elemento che configura le ossa vere e propria ma anche le articolazioni ed i tessuti connettivi che permettono una certa elasticità tra le parti. Le ossa hanno una funzione protettiva degli organi, ma ovviamente, non solo.

Garantiscono una stabilità assoluta ed una capacità di deambulare e di solidità strutturale. Le ossa cambiano nel corso degli anni dallo sviluppo iniziale che inizia dal feto fino all’età adulta, addirittura il loro numero si riduce dopo i primi anni di sviluppo. Ma come preservare una buona salute del sistema osseo in senso generale?

Sicuramente attraverso la quotidianità, passando per scelte maggiormente consapevoli, ovviamente la dieta permette di fare ciò con una buona forma di impatto, optando per elementi e specifiche tipologie di prodotti alimentari da selezionare, anche però nello stile di vita possiamo fare alcune scelte molto mirate per garantire una buona salute delle ossa.

Calcio ma non solo

Il calcio è un elemento formativo e di preservazione delle ossa viene associato anche in modo “naturale” allo scheletro. E’ infatti indispensabile per il rinnovo di questo minerale che si trova sia nelle ossa in senso stretto ma anche nei tessuti, a base di minerali così come nelle articolazioni. Il fabbisogno di calcio cresce dopo i 50 anni ed in condizioni come la menopausa.

Tuttavia il calcio va integrato con altri elementi come la vitamina D, per essere efficace. Questa vitamina, che si trova in grandi quantità solo in alcuni alimenti (come nel fegato e nell’olio di fegato di merluzzo), contribuisce infatti al fissaggio del calcio nel sistema osseo, ricordiamo che la vitamina D va integrata anche attraverso l’esposizione solare.

Il calcio si trova anche in altri elementi come in numerose tipologie di carni (in particolare il pesce) oltre che in diversi semi edibili e frutta secca come le mandorle, che sono ricchi di acidi grassi buoni, essenziali per integrare l’impatto del calcio e degli altri elementi. Come evidente non basta solo questo minerale per preservare le ossa.

Elementi aggiuntivi

Una dieta equilibrata dove prevalgono elementi come i grassi insaturi ed una costante presenza di proteine sono essenziali per mantenere le ossa attive dal punto di vista della salute. Inoltre la già menzionata Vitamina D ed i minerali sono altresì importanti. Anche la vitamina K presente in vari ortaggi e vedure a foglie larghe hanno una importante funzione.

L’integrazione del ferro rende i cereali ed i legumi da consigliare anche per la salute delle ossa, portando a considerare almeno una porzione di questi elementi giornalmente parlando, il ferro serve alla robustezza delle ossa. Da non ignorare anche gli agrumi, che contengono vitamina C, che garantiscono una buona produzione di collagene, per l’elasticità delle articolazioni.

Importante anche l’acqua, che presenta una concentrazione di minerali importanti, alcune di tipo confezionato sono particolarmente cariche di potassio e calcio, quindi possono procedere con una buona presenza ed integrazione, garantendo all’organismo un extra, in particolare dopo una certà età, come anticipato: dopo i 50 il fabbisogno aumenta perchè l’organismo ha maggiori difficoltà nel preservare i minerali.

Gli esercizi per rinforzare le ossa

Una buona attività fisica è imprescindibile per il sistema osseo, con alcuni esercizi particolarmente votati e direzionati alla salute del contesto osseo, in particolare attività come il nuoto, ma anche la corsa, la danza ed i movimenti che sottopongono l’organismo ad un contesto di scatti costanti e dall’attività non singolarmente troppo lunga.

Molto indicato è ad esempio il tennis ma anche il nuoto sincronizzato, la staffetta, le corse brevi, come i 50 ed i 100 metri piuttosto che lunghe passeggiate (che comunque sono sempre utili). L’attività motoria è essenziale anche nella quotidianità, con almeno una buona mezz’ora al dì da trascorrere sia camminando sia mantenendo una buona forma di velocità e ritmo.

Lascia un commento