Rinascere passo dopo passo: la forza di ossa robuste che sostengono i tuoi sogni

C’è una forza interna a ogni soggetto costituita dallo scheletro, per questo motivo il concetto di ossa robuste non dovrebbe essere mai messo in disparte. Per questo motivo è importante fare in modo che il nostro apparato scheletrico sia sempre in ottima forma, man mano che l’età avanza. Che cosa significa?

Con il passare del tempo, l’invecchiamento prende il sopravvento e alcune patologie potrebbero sviluppare alcune problematiche alle ossa. Non avere delle ossa sane e robuste significa avere a che fare con un effetto domino devastante, che va man mano a delibitare il corpo e renderlo “schiavo” di alcuni movimenti obbligatori.

In molti casi ci sono delle problematiche che procedono in silenzio nel corso del tempo, consumando e degradando la struttura dell’osso. Quando un soggetto se ne rende conto, il danno è già stato fatto. L’età che avanza non è di certo un bene, per questo motivo è importante vedere cosa fare.

Quali sono le problematiche alle ossa?

L’osso è da considerarsi come un tessuto vivente che viene messo sotto pressione, continuamente sostituito e scomposto. Le patologie che colpiscono le ossa si presentano nel momento in cui il nuovo osso non tiene il passo a seguito della perdita del “vecchio”. Un processo importante, che si verifica di solito

con l’avanzare dell’età o a causa di alcune patologie pregresse. Gli esperti evidenziano che con il tempo le ossa diventano deboli e fragili, tanto che una sola caduta o un trauma potrebbero causare una frattura. Di norma, quando l’osteoporosi prende il sopravvento, si potrebbero verificare delle fratture all’anca, al femore,

al polso o in altre zone più o meno delicate. L’osso poroso è, di conseguenza, afflitto da questa patologia che è una delle tante che potrebbero colpire le ossa. Un medico esperto è in grado di verificare lo stato dello scheletro e valutare quale sia la strada personalizzata da percorrere.

Come rafforzare le ossa?

In generale, ci sono alcuni metodi che possono essere presi in considerazione per rafforzare le ossa nel tempo. Come evidenziato, dovrà essere un medico a determinare il processo e quali siano i punti di interesse per un percorso personalizzato e adeguato alla necessità individuale. In modo generico, si può affermare che

le ossa sono composte da percentuali alte di calcio, proteine, sali minerali e acqua. È indubbio che per rinforzarle in maniera naturale, adottare una quantità di nutrienti indispensabili sia una delle strade da percorrere. Le sostanze determinanti per la salute del tessuto osseo sono la Vitamina D e Vitamina K. La prima

è un potente antiossidante e aiuta a fissare il calcio nelle ossa, ne migliora la densità e previene l’osteoporosi in menopausa. La dosa raccomandata è di circa 400UI al giorno per un adulto, ovvero 15mcg. La vitamina K è ideale per il buon funzionamento delle ossa e per prevenire le fratture.

Alimenti e idratazione per le ossa

Gli esperti evidenziano che gli alimenti che hanno un alto contenuto di calcio, vitamine e sali minerali possono essere una ricchezza per rinforzare le ossa. Tra queste citiamo il latte e i latticini, come il grana o la fontina per fare qualche esempio. Via libera agli spinaci, ai broccoli e i cavoli

ricchi di calcio e vitamina K. Non da meno i legumi, quali ceci, lenticchie, fagioli ricchi di ferro e calcio. La frutta secca, mangiata con parsimonia, ha un ottimo contenuto di calcio. In particolar modo le mandorle e i semi di sesamo. All’interno della dieta è indicato inserire dei nutrienti

specifici come le proteine e gli antiossidanti, volendo tramite degli integratori specifici che sono sul mercato (previa autorizzazione da parte del medico curante). Quali sono gli altri metodi per rafforzare le ossa in modo del tutto naturale? L’esercizio fisico non dovrebbe mai essere sottovalutato e preso in considerazione. Vediamo insieme.

Esercizio fisico per le ossa

Gli esercizi per rinforzare le ossa possono essere di due tipologie differenti, ovvero flessibili o di resistenza. In realtò, pilates e yoga sono sicuramente un ottimo investimento per il futuro del corpo, con esercizi mirati all’allungamento e al rafforzamento dello scheletro (e non solo). In generale è consigliato svolgere esercizio

fisico ogni giorno, che si potrebbe tradurre altresì con una passeggiata di 30 minuti al mattino e una alla sera. Il movimento giova sicuramente lo spirito e il corpo, per ossa sane per affrontare al meglio le varie patologie che potrebbero evidenziarsi man mano che l’età progredisce e non solo.

Lascia un commento