Un impedimento importante che spesso ci toglie davvero tanto e non ci permette di vivere serenamente la quotidianità ha a che vedere con la perdita progressiva della vista, un evento assolutamente normale al quale si va incontro con il trascorrere degli anni, ma che può essere anche causato dall’uso troppo scorretto dei display incredibilmente illuminati dei nostri dispositivi.
Chiaramente non è solo una questione legata alla vista da lontano, ma anche a quella che non ci permette di vedere nemmeno le scritte più semplici che dovremmo leggere su un semplicissimo bigliettino, togliendoci anche quel banalissimo piacere di leggere un libro in spiaggia e durante qualche ora di sano e ristoratore ozio.
Quello che interessa la vista è quindi un tema che, prima o poi, riguarda tutti, anche quelli che credono di farla franca: arriva per tutti, infatti, il momento in cui non sarai più in grado di mettere a fuoco e ti ritroverai costretto a inforcare gli occhiali per poter risolvere un vizio visivo di più o meno grande importanza.
Quanto la vista ci toglie la vita
Finché non ci passi non capisci; e anche in questo caso, mai più vere furono parole come queste, tutte cariche di grande significato soprattutto quando si tratta dei problemi alla vista, che chiaramente non sono connessi a patologie di grave entità, ma semplicemente a quei cali che si possono presentare nel corso del tempo.
Il punto è che chi soffre con la difficoltà di mettere chiaramente a fuoco è oltremodo penalizzato da ciò, perché significa essere vittima di una situazione che ti impedisce di guardare la tv, di metterti in auto e guidare con serenità, ma anche semplicemente di camminare per strada senza avere il problema di non salutare qualcuno perché non lo riconosci.
Insomma, è un vero e proprio disagio, con cui si convive e che spesso è anche incredibilmente vincolante sotto tanti punti di vista, a cominciare dal fatto che non vedere bene ci toglie proprio il piacere di fare tutto, anche le cose più semplici e banali, quelle di ogni giorno.
Vederci meglio: è una questione di stile!
Fino a quando il problema non diventa disagio, puoi anche temporeggiare. Ma quando si arriva a un certo livello e ti devi privare di svolgere le più normali attività quotidiane, forse è arrivato il momento di dedicarsi alla risoluzione del problema, rivolgendoti a un oculista con il quale provare a trovare una soluzione.
Ci sono infatti quelle persone che non tollerano proprio per niente gli occhiali, ma che per problemi legati alla troppa sensibilità oculare non sopportano nemmeno le lenti a contatto, che potrebbe risolverti la questione estetica. Pertanto, in base anche al grado di vista che ti viene a mancare, sarà necessario puntare sugli occhiali.
Ormai le montature sono diverse e sono anche belle grandi e colorate, puoi scegliere tra mille modelli e varietà differenti, gli stili alla fine sono una scelta solo ed esclusivamente legata al tuo gusto e al tuo modo di vivere ogni giorno. E d’altronde, se ne hai bisogno, anche se non li tolleri per niente, finirai comunque per indossarli.
Come migliorare la nostra vista
E’ un dettaglio questo a cui sicuramente non hai badato, ma al di là degli occhiali ch sono un supporto di cui non puoi fare a meno se hai necessità di migliorare la tua vita e la tua vista, a farla da padrone però c’è sempre lei, la nostra amica alimentazione, che può tornarci estremamente utile in questo caso.
Infatti, non è raro che alcuni problemi connessi al calo brusco della vista, siano dovuti a una cattiva gestione delle luci e dei dispositivi su cui passiamo troppe ore sicuramente, ma anche fortemente vincolati al fattore alimentare, perché ci vengono a mancare la vitamina A, la luteina, la zeaxantina e gli Omega 3.
Per poter ristabilizzare i valori ed essere di aiuto per la nostra vista, un lavoro che sicuramente può tornarci utile è quello di migliorare il nostro modo di mangiare integrando nella nostra dieta i cibi amici della vista, come carote, spinaci e cavoli, ma anche uova, pesce azzurro, frutta rossa e agrumi. Con una dieta sana, possiamo prevenire il peggioramento della vista.
Non dimenticare gli esercizi visivi
Esistono, e sono tantissimi, degli esercizi molto banali, a limite dell’elementarità che servono a rilassare e rafforzare la muscolatura oculare, e che aiutano anche non peggiorare il nostro problema di vista. Un primo esercizio è quello di muovere lentamente da destra a sinistra e su e giù lo sguardo, per renderlo più leggero e allenato.
Inoltre, prova a migliorare la tua capacità a focalizzare gli oggetti, prendendo tra le mani qualcosa e facendo in modo che si sposti da una posizione più vicina a una più lontana, per dare in questo caso sollievo anche alla vista che altrimenti, se non debitamente allenata, risulterebbe anche piuttosto affaticata.